L' aglio di Voghiera DOP. Il tesoro di un territorio
Questo testo vuole essere un omaggio all'aglio di Voghiera DOP. Il prezioso bulbo bianco rosato che grazie al sapiente lavoro degli agricoltori del territorio e agli studi del prof. Vincenzo Brandolini del Dipartimento delle Scienze Farmaceutiche dell'Università di Ferrara, oggi è molto conosciuto e richiesto anche in Oriente. In questo testo si è evidenziata la comparazione tra Occidente e Oriente nella filosofia, nel suo utilizzo e soprattutto tutti gli effetti benefici che si possono ottenere frutto delle culture occidentali e orientali. Le curiosità sono molte: da dove proviene il nome aglio? (un buon insegnamento al potere della parola!). Ma soprattutto vengono descritti i tanti usi benefici e salutistici. Voghiera ha fatto di questo prezioso frutto della terra un segno distintivo e un fattore di sviluppo anche internazionale i cui frutti hanno portato ad un gemellaggio con il comune francese di Solomiac. Nel testo si parla dei proverbi sull'aglio, dei cognomi che contengono la parola aglio e di molto altri fatti curiosi (Giovanni Pascoli gli dedicò una poesia). Si parla dell'utilizzo nella mitologia: Odissea, Eneide, e nella Bibbia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it