L' agricoltura sperimentata, ovvero Piano generale di agricoltura per uso dell'Italia nel quale s'insegna l'unico metodo di preparare le Terre per avere una raccolta in ogni classe che renda un cinquanta per cento più degli altri, e in particolare no - Africo Clementi - copertina
L' agricoltura sperimentata, ovvero Piano generale di agricoltura per uso dell'Italia nel quale s'insegna l'unico metodo di preparare le Terre per avere una raccolta in ogni classe che renda un cinquanta per cento più degli altri, e in particolare no - Africo Clementi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' agricoltura sperimentata, ovvero Piano generale di agricoltura per uso dell'Italia nel quale s'insegna l'unico metodo di preparare le Terre per avere una raccolta in ogni classe che renda un cinquanta per cento più degli altri, e in particolare no
Disponibilità immediata
220,00 €
220,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8vo (mm 180x118); pp. XVI, 312. Segnatura: *8 A-T8 V4. Piccolo fregio xilografico al frontespizio, capilettera e piccole illustrazioni xilografiche. Fioriture diffuse, alcune carte leggermente brunite. Cartonato coevo con titolo manoscritto al margine superiore del dorso. Piccole macchie ai piatti, un po' allentato. L'autore, nato a Padova, fu notaio ed agronomo. Viene ricordato per questo trattatello di agricoltura, pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1572, che si rifà alla tradizione erudita e compilativa della Geoponica bizantina.  L'opera del Clementi ebbe un notevole successo e fu più volte ristampata nel corso del Seicento e del Settecento. L'agricoltura sperimentata si presenta come il frutto di un lavoro compiuto a tavolino, più che di una diretta osservazione del mondo agricolo.   L'edizione stampata a Venezia nel 1772 (che qui si offre) ricevette una durissima recensione da parte di Filippo Re, il quale sosteneva che il libro potesse andare bene per il periodo in cui era stato scritto, "...ma che quest'opera siasi riprodotta pochi anni sono coi medesimi errori di metodo, di precetti e di stile; che a fine di renderne più sicura la diramazione, se ne cambi il frontispizio... è veramente cosa da muover la bile ad ogni anche mediocre agronomo...".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 8vo (mm 180x118); pp. XVI, 312. Segnatura: *<sup>8 </sup>A-T<sup>8 </sup>V<sup>4</sup>. Piccolo fregio xilografico al frontespizio, capilettera e piccole illustrazioni xilografiche. Fioriture diffuse, alcune carte leggermente brunite.</p> <p>Cartonato coevo con titolo manoscritto al margine superiore del dorso. Piccole macchie ai piatti, un po' allentato.</p> <p>L'autore, nato a Padova, fu notaio ed agronomo. Viene ricordato per questo trattatello di agricoltura, pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1572, che si rifà alla tradizione erudita e compilativa della<span class="apple-converted-space"> </span><em>Geoponica</em><span class="apple-converted-space"><em> </em></span>bizantina.  L'opera del Clementi ebbe un notevole successo e fu più volte ristampata nel corso del Seicento e del Settecento. <em>L'agricoltura sperimentata</em> si presenta come il frutto di un lavoro compiuto a tavolino, più che di una diretta osservazione del mondo agricolo.  </p> <p>L'edizione stampata a Venezia nel 1772 (che qui si offre) ricevette una durissima recensione da parte di Filippo Re, il quale sosteneva che il libro potesse andare bene per il periodo in cui era stato scritto, "...ma che quest'opera siasi riprodotta pochi anni sono coi medesimi errori di metodo, di precetti e di stile; che a fine di renderne più sicura la diramazione, se ne cambi il frontispizio... è veramente cosa da muover la bile ad ogni anche mediocre agronomo...".</p>

Immagini:

L' agricoltura sperimentata, ovvero Piano generale di agricoltura per uso dell'Italia nel quale s'insegna l'unico metodo di preparare le Terre per avere una raccolta in ogni classe che renda un cinquanta per cento più degli altri, e in particolare no
L' agricoltura sperimentata, ovvero Piano generale di agricoltura per uso dell'Italia nel quale s'insegna l'unico metodo di preparare le Terre per avere una raccolta in ogni classe che renda un cinquanta per cento più degli altri, e in particolare no
L' agricoltura sperimentata, ovvero Piano generale di agricoltura per uso dell'Italia nel quale s'insegna l'unico metodo di preparare le Terre per avere una raccolta in ogni classe che renda un cinquanta per cento più degli altri, e in particolare no

Dettagli

1772
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270074486
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it