Uno sguardo su quello che potrebbe essere il nostro futuro assieme all’intelligenza artificiale. 10 piccole storie in cui ci vengono presentate le applicazioni e le possibili criticità di questa tecnologia seguite, ogni volta, da una spiegazione del funzionamento della stessa. Utile lettura per chi si vuole avvicinare a questo mondo.
Ai 2041. Scenari dal futuro dell'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è la tecnologia fondamentale del nostro presente, ma rappresenta soprattutto il nostro inevitabile destino. Entro poco più di due decenni molte abitudini della nostra vita quotidiana, così come molti aspetti del funzionamento delle nostre società, saranno stravolti e resi irriconoscibili dall’uso massiccio dell’IA. L’interazione tra uomo e macchina rivoluzionerà l’intera scienza medica, modificherà i metodi di apprendimento nell’istruzione pubblica, così come cambierà per sempre il modo di fare comunicazione e intrattenimento. È possibile che l’IA presto ci liberi dalla dura routine del lavoro mettendo rapidamente in discussione i principi del nostro sistema economico e sociale. Eppure, insieme a questi imminenti progressi, l’IA porterà con sé anche numerosi rischi: da armi sempre più autonome e intelligenti, a sistemi di sorveglianza massificati e totalmente invasivi. Ecco perché per Kai-Fu Lee, ex presidente di Google China, e Chen Qiufan, astro nascente della fantascienza cinese, il tema principale non è l’IA, ma l’umanità. Del resto, se l’intelligenza artificiale ci ha portati oggi a un punto di svolta epocale, la responsabilità di realizzare i suoi incubi o le sue promesse continua a spettare a noi umani. Per darne una dimostrazione Kai-Fu Lee e Chen Qiufan scrivono dieci racconti ambientati nell’imminente futuro. A San Francisco nasce una nuova industria intelligente per aiutare degli sfollati, mentre a Mumbai un adolescente si ribella all’IA che spia le sue relazioni d’amore. A Seoul dei robot diventano insegnanti di due gemelli orfani, mentre a Monaco uno scienziato informatico mette in pericolo il mondo intero. Guardando verso un orizzonte non troppo lontano, AI 2041 ci ricorda che l’uomo continuerà a essere l’unico artefice del suo destino.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tam4 05 marzo 2025
-
sgagab 08 gennaio 2025Chi ha paura del futuro?
Faccio parte di quella generazione che pensava avremmo avuto città sulla luna ed auto volanti, a questo punto, mica le AI... Qui invece, che la si voglia o no e con buona pace dei social media (i quali non fanno altro che confondere), con stile divulgativo c'è una risposta per ogni gusto sulla "temuta" intelligenza artificiale. Consigliato, lettura abbastanza impegnativa ma illuminante.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows