L'aiuola che ci fa tanto feroci
Dante, accompagnato da Beatrice, sta per raggiungere l'Empireo e osservando i cieli scorge quel puntino lontano che è la terra. "L'aiuola che ci fa tanto feroci" la descrive nella Commedia, quell'aiuola che scatena così tanto odio e dolore tra gli uomini e da cui Dante oramai si sente lontano. Ogni uomo ad un certo punto della propria esistenza si sentirà lontano da qualcuno o qualcosa e questa quarta raccolta di poesie vuole essere un viaggio di condivisione ed uno sguardo attento, seppur mirato da tanta distanza, dove tutto appare disincantato e immune oramai da ogni illusione. Il poeta, a suo modo, racconta sempre la vita e si mette a nudo, con le proprie emozioni, gioie e dolori ed ognuno, leggendolo, coglierà il proprio. E proprio leggendo le parole del poeta riusciremo, da lontano, a cogliere e comprendere molte cose su noi stessi e diventeremo come le radici degli alberi che si intrecciano nel buio e al riparo di questa nostra aiuola, in un abbraccio fraterno di condivisione, nel sentiero di questo strano e misterioso viaggio che è la vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it