AL di là della montagna
Pessach Antschel, divenuto Paul Antschel e poi Paul Celan. Benjamin Wechsler, divenuto Barbu o B. Fundoianu, e poi Benjamin Fondane. Due scrittori romeni, emblemi della letteratura dell'esilio, voci della coscienza ebraica e testimoni della persecuzione nazista. Celan, delicato e fragile, chiuso nei lunghi silenzi, nelle malinconie precoci e persistenti, pellegrino affascinante e impulsivo ispirato dalle pagine di Trakl e di Rilke. Fondane, alto e ardente, chiome e sogni al vento, impetuoso, contraddittorio e indisponente, dai rapidi cambiamenti d'umore, vitale e brioso, ribelle, ruvido e aspro. Se Fondane muore ad Auschwitz, dopo aver lasciato nell'Exode il suo testamento poetico, Celan vi sopravvive, ma continua a bere il «nero latte dell'alba», anche dopo la notte incompiuta dell'incubo, e il suo suicidio del 1970 nella Senna è solo l'atto finale di un dramma spirituale incomparabile. Scomparsi nel fuoco e nelle acque dell'Olocausto, i due poeti si incontrano solo nel martirio, così diverso e tuttavia comune, e nel dialogo postumo del loro Io lirico. Norman Manea riesce in quell'impresa miracolosa che solo la letteratura sa compiere, dando vita a una conversazione magica, che non avviene nella Valle di Lacrime, nel tempo dell'esistenza terrena, bensì nella Montagna e al di là della Montagna, cioè in quella dimensione spirituale della posterità evocata da Celan. Le voci di Fondane e Celan si intrecciano nell'intento di riconoscere i nessi tra vita personale, politica, storia e letteratura. Si arricchiscono di un'antologia di critici e scrittori che ne commentano la grandezza, degli echi poetici di Primo Levi, di un'intervista di Manea a Ilana Shmueli, che rievoca in maniera toccante i suoi incontri con Celan. Al di là della montagna è un documento unico che, partendo dalla vita e dall'opera di due giganti della letteratura del secolo scorso, diviene confronto tra le diverse anime dell'ebraismo. Quello scomparso nei lager nazisti e quello sopravvissuto in esilio, nell'inesausta ricerca della propria identità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows