A Ventimiglia il primo gruppo si è fermato sulla scogliera dei Balzi Rossi l'11 giugno, e da lì gli ultimi irriducibili se ne sono andati - almeno per ora - solo nei primi giorni di ottobre. Senza aver potuto varcare quella frontiera che li ha respinti. Ma al di qua del confine, in Liguria, oltre 1200 migranti, provenienti da diversi stati di Africa e Asia, da guerre e carestie ma anche semplicemente in cerca di un vero futuro, in sei mesi hanno trovato una prima accoglienza: non è stato facile, perché mancavano - e tuttora in gran parte mancano - strumenti precisi e soprattutto fondi per garantire loro un alloggio e possibilmente un lavoro. Il mondo della solidarietà ha fatto sforzi e inventato soluzioni, i comuni, piccoli e grandi, hanno cercato strutture e idee: ma resta comunque tutta da decidere una strategia politica perché non siano i singoli soggetti. pubblici o privati che siano, a dover affrontare un'emergenza che, come ha detto l'Onu. segnerà i prossimi vent'anni. Questo libro racconta le esperienze, le storie - e anche i conflitti - portati in Liguria dall'arrivo dei profughi; una regione che si è dimostrata contemporaneamente terra di confine e scontro europeo con il caso Ventimiglia; e luogo di accoglienza ma anche di dibattito su un'emergenza che non deve più essere tale.
Venditore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it