Al museo del quadrato
Come Emilio Salgàri non si recò mai nei luoghi dei suoi avvincenti racconti in terre esotiche, cosi l’autrice non è mai stata in terra d’Africa e, nella fattispecie, in Egitto. Il thriller, particolare come i precedenti, nasce da un breve canovaccio dettatole u giorno dalla madre e riportato nella Prefazione al testo, che diventerà il tessuto del racconto ambientato nei luoghi dei faraoni e delle regine nere, con precisi riferimenti storici. Il commissario francese La Roche cercherà di risolvere il caso della sparizione di una bambina, viaggiando nella storia di faraoni, divinità, anacoreti, mummie, emblemi, culto del sole, culto dei morti e ritualità di antiche superstizioni, cui un tombarolo quasi pentito si affida, per propiziarsi il favore degli dèi dopo aver violato il loro regno ctonio, le loro dimore eterne.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:31 agosto 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it