Al paradiso delle signore. Ediz. integrale - Émile Zola - copertina
Al paradiso delle signore. Ediz. integrale - Émile Zola - 2
Al paradiso delle signore. Ediz. integrale - Émile Zola - copertina
Al paradiso delle signore. Ediz. integrale - Émile Zola - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 84 liste dei desideri
Al paradiso delle signore. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanzo che esplora lucidamente l'universo femminile, un testo che dà la misura del talento rappresentativo e dell'acutezza dello sguardo sociale del grande narratore francese. La vicenda della giovane provinciale Denise che, approdata timidamente a Parigi, riesce a evitarne le insidie e a domarne i mostri solo in virtù della sua integrità e della sua dolcezza, non ha nulla di edulcorato né di consolatorio: è invece, per energia di scrittura e profondità di analisi, il diagramma di un destino femminile che si realizza nel quadro di una società opulenta e spietata mantenendo intatti la sua dignità e il suo spessore. Introduzione di Mario Lunetta.

Dettagli

23 febbraio 2024
320 p., Rilegato
Au bonheur des dames
9788822783813

Valutazioni e recensioni

  • zuism69
    romanzo attualissimo

    Antico e moderno allo stesso tempo, è il ritratto della società attuale dove i piccoli commerciali vengono sopraffatti dai così detti grandi magazzini. La storia d'amore tra la protagonista costretta per forza di cose a farsi assumere come commessa al grande magazzino chiamato appunto "al paradiso delle signore", ed il suo datore di lavoro è a mio parere un ottimo espediente per raccontare altro. Consigliato.

  • Veronica76
    Il nuovo commercio scalza il vecchio

    La giovane Denise arriva a Parigi, dopo la morte dei genitori, insieme ai suoi due fratelli. Lo zio non può ospitarli perché la sua bottega di stoffe non va troppo bene: i problemi sono dovuti al "grande magazzino" che sorge proprio di fronte alla bottega, il magnifico "Al Paradiso delle signore". Denise, nella necessità di trovare lavoro e mantenere i fratelli, accetta un lavoro presso il grande magazzino, ma sarà costretta a lasciarlo anche a causa dell'ostilità delle altre commesse nei suoi confronti. Attraverso il racconto della storia della giovane, Zola ci descrive minuziosamente le conseguenze, terribili per le piccole botteghe e per il commercio al dettaglio, della nascita dei grandi magazzini, gli antenati dei nostri centri commerciali. I personaggi e gli ambienti sono descritti con grande maestria, che ha lo scopo di farci toccare con mano e vivere in prima persona la miseria dei poveri commercianti gettati sul lastrico dalla forza della concorrenza.

  • Simona
    magnifico classico sempre attuale

    Zola si conferma anche in questo splendido romanzo un grandissimo autore, un altro classico della letteratura francese, difficile da dimenticare.. e, come qualsiasi classico che si rispetti, di grandissima attualità. Ambientato a Parigi alla fine del 1800, assistiamo alla nascita del grande magazzino "Al Paradiso delle Signore", alla cura per gli arredi, gli addobbi, la descrizione dei tessuti, delle stoffe, delle trine, dei velluti, la mostra dei vestiti, dei mantelli, dei cappelli, i guanti e gli ombrelli e la magnifica esposizione del bianco.. alla frenesia delle donne della media e alta borghesia che non riescono a resistere di fronte a tanta magnificenza, si spostano tra i vari reparti, sulle scale, si incontrano e si confrontano sui prezzi delle stoffe, assistiamo anche ai furti che queste donne ricche attuano ai danni del magazzino, e alla loro gestione da parte degli impiegati.. Parallelamente vengono descritte le storie delle ragazze, più povere e meno fortunate, che lavorano come commesse, con i loro sogni e i compromessi cui devono sottostare pur di raggiungere qualche agio.. Zola descrive con grande maestria la graduale scomparsa delle piccole botteghe e le difficoltà economiche cui vanno incontro i piccoli proprietari e le loro famiglie. Fa da sfondo la storia di Denise, ragazza di origini povere, con due fratelli a carico, che, da commessa derisa da tutti, riuscirà nel tempo, grazie alla sua determinazione, la sua dignità e al suo onore, a farsi rispettare e a raggiungere un ruolo di grande decoro all'interno del magazzino. La fine è forse l'unica nota stonata, una fine irreale e poco credibile, ma la grandezza di Zola è enorme in questo affresco accurato della realtà parigina di fine '800.

Conosci l'autore

Foto di Émile Zola

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail