L'albero della cuccagna. Nutrimenti dell'arte - Achille Bonito Oliva - copertina
L'albero della cuccagna. Nutrimenti dell'arte - Achille Bonito Oliva - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
L'albero della cuccagna. Nutrimenti dell'arte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,60 €
-60% 59,00 €
23,60 € 59,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il tema dell’albero della cuccagna nelle opere di 45 artisti contemporanei

Nell’immaginario collettivo la Cuccagna rappresenta il paese dell’abbondanza e il luogo del divertimento per antonomasia. Il gioco che da questo mito prende il nome ha alle proprie spalle una lunga tradizione e una altrettanto arcaica memoria popolare. Simbolo di gioia e prosperità – ma anche della fatica e dell’impegno indispensabili a ottenerle – questa immagine è comune a tutte le culture europee, ed è presente nelle sue diverse varianti tanto nei riti diffusi sulle sponde del Mediterraneo, quanto nelle saghe nordiche. Molteplici sono i riferimenti concettuali che conferiscono a questa icona specifica un valore di identità condivisa, che accomuna civiltà tra loro anche distanti. L’albero della cuccagna è, dunque, identificabile come motivo iconografico capace di una funzione narrativa e interpretativa del presente globalizzato, ma anche come metafora utile a generare riflessioni sul tema dell’alimentazione e della giustizia sociale. Attraverso un innovativo progetto espositivo in progress, partito nell’ambito di EXPO 2015 e conclusosi nel 2017, Achille Bonito Oliva ha selezionato 45 artisti per realizzare opere ispirate al tema arcaico dell’albero della cuccagna, costruendo una mostra diffusa su tutto il territorio nazionale, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, che ha coinvolto musei e fondazioni pubbliche e private.

Dettagli

1 febbraio 2018
256 p., ill.
9788857237107

Conosci l'autore

Foto di Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva

1939, Caggiano

Achille Bonito Oliva (1939), critico d’arte, accademico e curatore, è nato a Caggiano (Salerno) e vive a Roma. È uno dei più noti e stimati critici d’arte italiani, autore di saggi sul manierismo, le avanguardie storiche e le neoavanguardie, e fondatore del movimento artistico Transavanguardia. Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia che all’estero, tra cui “Contemporanea”, “Aperto 80”, “Avanguardia transavanguardia”, “Arte e depressione”, “Minimalia”. Ha diretto la quarantatreesima edizione della Biennale di Venezia “Punti cardinali dell’arte”. Ha fatto parte del Gruppo 63 e pubblicato libri di poesia. È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it