Albert Camus. Il pensiero meridiano
Dall'infanzia vissuta tra la povertà e il mare d'Algeria, al clima metropolitano di Parigi, si snoda il percorso intellettuale di Camus, che questo libro ricostruisce. Il senso dell'assurdo e la necessità della rivolta sono qui riletti in un confronto continuo con la cultura filosofica e letteraria, ma anche con le drammatiche vicende storiche contemporanee. Emerge così un rapporto privilegiato del pensiero meridiano di Camus con la filosofia del tragico di Nietzsche. Mentre le vicende della guerra di liberazione algerina e la posizione assunta da Camus, che tanto scalpore suscitò nella sinistra intellettuale francese (Sartre), può oggi, più serenamente, essere valutata e compresa al di là dei limiti imposti dall'ortodossia politica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it