Alberto Mario Soldatini. Aviatore, artista, architetto. Un protagonista ritrovato dell'Italia degli anni '50
Alberto Mario Soldatini ha rappresentato una figura di primo piano nel panorama culturale dell'Italia del dopoguerra e degli anni Cinquanta. Pilota dell'Aeronautica Militare, durante la Seconda Guerra Mondiale combattè in Francia e in Africa con il grado di capitano, e nel dopoguerra operò, soprattutto all'interno del Ministero dell'Aeronautica, come architetto, grafico, artista, scenografo e progettista di grandi eventi espositivi. Nel breve arco della sua vita, 1914-1960, Alberto Mario Soldatini produsse una mole incredibile di opere e di lavori, cavalcando e, a volte, anticipando le nuove tendenze artistiche e incarnò, con il suo eclettismo e il suo estro poliedrico, lo spirito di rinascita e la spinta creativa che diedero vita, nella ricostruzione e poi con il boom economico, a quel periodo di grandi fermenti innovativi che potrebbe essere definito un nuovo Rinascimento italiano. La sua figura, la sua vita e le sue opere, per lungo tempo dimenticate, vengono ora raccolte, documentate e restituite all'interesse che meritano.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it