Alcune parole sulla battaglia di Vicenza o disinganno per molti (1848)
Il 10 giugno 1848 è nel cuore dei Vicentini, tale data segna il momento più alto della rivendicazione risorgimentale della loro città e che valse a Vicenza la medaglia d’oro “per la strenua difesa fatta dai cittadini contro l’irruente nemico nel maggio e giugno 1848”, assegnatale per proposta dell’esule Sebastiano Tecchio dal re Vittorio Emanuele II il 17 novembre 1866, immediatamente dopo la fine della terza guerra di Indipendenza, che segnò l’ingresso del Veneto nel Regno d’Italia. La medaglia era stata proposta fin dal 1849 proprio dal Tecchio capo del Comitato Centrale Politico dell’emigrazione veneta a Torino e deputato al Parlamento Subalpino. L’avvenimento diede modo a don G. Fogazzaro di scrivere la Prima commemorazione solenne dei morti di Vicenza nel 10 giugno, s.n., s.l.,1867.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows