Alexis o il trattato della lotta vana - Marguerite Yourcenar - copertina
Alexis o il trattato della lotta vana - Marguerite Yourcenar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 137 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Alexis o il trattato della lotta vana
Attualmente non disponibile
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Attualmente non disp.

Dettagli

Tascabile
1 luglio 2013
112 p., Brossura
Alexis, ou Le traité du vain combat
9788807883088

Valutazioni e recensioni

  •  Roberto

    A confronto con la produzione più celebre della Yourcenar, questo libricino risente delle "imperfezioni" di un testo giovanile. E' però interessante osservare la personalità letteraria dell'autrice germogliare in queste pagine, in cui il tema dell'omosessualità (destinato a tornare altre volte nella produzione successiva) aleggia tra le molte esitazioni di Alexis. Non mi piace assegnare un punteggio a grandi autori, ma qui lo faccio con tutto l'affetto per la Yourcenar.

  • Anticipando i tempi della brevità e dell'immediatezza, la Yourcenar propone qui, sotto il finto nome di Alexis, una serie di aforismi e massime degne di un profilo facebook di una tredicenne con l'iphone nuovo. L'opera cera più volte volte nell'arco di poche righe di essere profonda, intelligente, suadente, ma fallisce miseramente. Poco unitaria, sembra che la trama, ben poca, invero, voglia stare in piedi reggendosi sulle punte, camminando su quel filo di onanismi mentali, atti a sorprendere e stupire il lettore: senza farcela, appunto. Non consiglio per niente questo libro. Leggetevi le Memorie di Adriano, merita mille volte di più.

  • Federica Brunelli

    Alexis o il trattato della lotta vana è uno scritto che tocca le corde più intime dell'animo del protagonista. I temi toccati sono così decisivi per la vita di Alexis che l'unico modo per affrontarli è usare una scrittura delicata, elegante e sensibile: il tormento, per la sua vita e per la vita che con l'inganno ha fatto vivere a sua moglie, è tangibile in ogni frase in ogni parola che Alexis imprime sulla carta nella sua lettera di liberazione. Ma la libertà tanto agognata probabilmente non verrà mai gustata nella sua totalità. Da leggere sicuramente.

Conosci l'autore

Foto di Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

1903, Bruxelles

Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite Cleenewerck de Crayencour, è stata una scrittrice francese. È stata la prima donna eletta alla Académie Française.La Yourcenar fu educata privatamente dal solo padre in una villa a Mont Noir nel nord della Francia. La bambina si dimostrò subito una lettrice precoce, interessandosi a soli 8 anni alle opere di Jean Racine e Aristofane e imparando a dieci il latino e a dodici il greco. All'età di diciassette anni, a Nizza, Marguerite de Crayencour pubblica sotto lo pseudonimo di "Marg Yourcenar" la prima opera in versi: Le jardin des Chimères; scelse questo pseudonimo con l'aiuto del padre, anagrammando il suo cognome.Nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trasferì negli Stati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail