Alfabeti naturali. Piccola guida all'osservazione della creatività dell'universo. Ediz. a colori - Federica Buglioni - copertina
Alfabeti naturali. Piccola guida all'osservazione della creatività dell'universo. Ediz. a colori - Federica Buglioni - 2
Alfabeti naturali. Piccola guida all'osservazione della creatività dell'universo. Ediz. a colori - Federica Buglioni - 3
Alfabeti naturali. Piccola guida all'osservazione della creatività dell'universo. Ediz. a colori - Federica Buglioni - copertina
Alfabeti naturali. Piccola guida all'osservazione della creatività dell'universo. Ediz. a colori - Federica Buglioni - 2
Alfabeti naturali. Piccola guida all'osservazione della creatività dell'universo. Ediz. a colori - Federica Buglioni - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Alfabeti naturali. Piccola guida all'osservazione della creatività dell'universo. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un luogo senza pattern è come un cielo azzurro senza nuvole o una immacolata distesa di neve. È una superficie perfettamente uniforme: una rarità sul nostro pianeta. Ovunque, in natura, l'uniformità è interrotta da righe, onde, macchie, reticoli, ramificazioni e anelli, cioè da strutture che, obbedendo a forze potenti come la gravità o il calore, si ripetono con ritmo regolare e ci mostrano i modi in cui la vita muta o si sviluppa, spesso proprio a partire da un pattern simmetrico, come quando una cellula si divide perfettamente a metà e si formano due cellule uguali. Ci sono pattern facili da identificare, come le strisce della zebra, e altri quasi invisibili perché si sono evoluti proprio come strategia di mimetismo. Ci sono pattern che ingannano, come quelli di animali innocui che imitano le livree di specie pericolose, e altri che sembrano diversi ma invece sono uguali, come la spirale di una chiocciola e quella di una galassia. Il libro invita a osservare i pattern con tanti sguardi: quello dell'artista, attirato da forme e colori, dello scienziato, interessato ai perché di ogni fenomeno, e soprattutto quello del naturalista, che una volta che avrà imparato a riconoscere i pat-tern, li vedrà dappertutto, perfino tagliando una mela a metà o sorridendo davanti allo specchio per osservare le sue due file ordinate di denti: il pattern naturale che ha in bocca. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

7 giugno 2023
48 p., ill. , Brossura
9788833701264

Valutazioni e recensioni

  • Veronica
    Da avere nella libreria dei piccoli

    Illustrazioni ben fatte, alla mia bambina piace tantissimo. Consigliato

  • Ombretta
    Interessante

    Interessante e ben fatto. Molto apprezzato, così come gli altri della collana PiNO

Conosci l'autore

Foto di Federica Buglioni

Federica Buglioni

Federica Buglioni scrive per adulti e per ragazzi. Con i suoi libri e i suoi laboratori intende promuovere il valore educativo del cibo, della natura e della cucina, attraverso un approccio basato sul piacere del “fare” insieme ai bambini e ai ragazzi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail