Alfred Adler l'ho sentito nominare di sfuggita al liceo, mi ripromettevo di approfondirlo ma poi non ne ho mai avuto la possibilità. Questo libro ha colmato la mia curiosità, si legge come un romanzo e le illustrazioni lo rendono particolarmente gradevole. Colpisce l'attualità del pensiero di Adler, soprattutto quando parla di Volontà di potenza e delle sue egoistiche espressioni. Pare che stia parlando di ciò che sta avvenendo ai nostri giorni. Bello e stimolante.
Alfred Adler e lo scisma della psicoanalisi
Questo libro ha lo scopo di descrivere, attraverso immagini garbatamente ironiche e simpatici aneddoti, incastonati su una precisa ricostruzione storica, le vicissitudini che hanno portato Adler a diventare il primo apostata della psicoanalisi. Allo stesso tempo, il testo si propone di divulgare i principi dell'analisi adleriana, al momento molto seguiti e poco citati dagli studiosi di psicologia clinica. Una tendenza, questa, che ha contribuito a rendere poco visibile e poco fruibile al grande pubblico il pensiero di Alfred Adler e la portata delle sue intuizioni, particolarmente attuali nell'odierno contesto socio-culturale. Introduzione e note di Egidio Ernesto Marasco.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it