L' alga «assassina». Caulerpa taxifolia: un attentato alla biodiversità del Mediterraneo
Risale al 1988 la scoperta in mare di una colonia di alghe tropicali del genere Caulerpa, inopinatamente acclimatatasi nel Mediterraneo. Utilizzata negli acquari come elemento decorativo perché mette in evidenza i colori dei pesci tropicali con il suo verde acceso, questa specie si è rivelata ben presto pericolosamente infestante. Segnalata qualche anno dopo sulle coste francesi, poi in Italia, poi sulle coste di altri Paesi, la Caulerpa taxifolia, prolifera senza controllo coprendo superfici tali che è impossibile pensare di sradicarla. Né può essere più efficace il ricorso a metodi di lotta biologica. Si è ormai in piena catastrofe ecologica dato che l'alga distrugge la vegetazione sottomarina tra i 3 e 30 metri di profondità.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it