Le ali delle aquile di John Ford - DVD
Le ali delle aquile di John Ford - DVD - 2
Le ali delle aquile di John Ford - DVD
Le ali delle aquile di John Ford - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Le ali delle aquile
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1919 Frank W. "Spig" Wead è un pilota aereo della Marina che sostiene l'importanza che avrà in futuro l'aviazione. La sua carriera è folgorante, cosa che però lo allontana dalla moglie e dalla vita familiare. Dopo una caduta rimane paralizzato, ma trova la forza di reagire, diventando scrittore e sceneggiatore di successo. Dopo Pearl Harbor, rientra in Marina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1957
DVD
8023562006435

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2015
  • A&R Productions s.a.s.
  • 118 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • 1,78:1 Wide Screen
  • manifesto originale: poster - locandine; foto; trailers; speciale: doppiaggio originale d'epoca

Conosci l'autore

Foto di John Ford

John Ford

1895, Portland, Maine

"Nome d'arte di Sean Aloysius O'Feeney, regista statunitense. Di etnia irlandese, a diciott'anni, lascia la fabbrica in cui lavora e raggiunge il fratello maggiore, Francis, già impegnato come attore e regista a Hollywood, assumendo il nome di John, che subito cambia in Jack, mutando anche il cognome in Ford. Come Jack F. dirige, tra il 1916 e il 1923, una serie di film d'avventura per la Universal, in particolare molti two reels con H. Carey. Riprende il nome John per dirigere Il cavallo d'acciaio (1924), un western di grande successo che già rivela un'alta padronanza del mezzo. Tra due rulli, medi e lungometraggi sono decine i film che il giovane F. firma. Quattro anni dopo, nel 1928, realizza L'ultima gioia (insulso titolo italiano di Four Sons), con il quale vince il premio...

Foto di John Wayne

John Wayne

1907, Winterset, Iowa

"Nome d'arte di Marion Michael Morrison. Attore statunitense. Icona assoluta del western classico e protagonista ricorrente del cinema bellico dalla filmografia sterminata (oltre duecento titoli), personifica solidità morale, lealtà, patriottismo ed energico spirito d'azione: sintesi archetipica dei valori americani tra conflitto mondiale e guerra fredda. Promessa sportiva della University of Southern California, l'aitante «Duke», come era soprannominato, si mantiene facendo l'attrezzista alla Fox. È J. Ford, con cui stringe amicizia, a offrirgli le prime fugaci apparizioni (La casa del boia, 1928) e proporlo quale protagonista per Il grande sentiero (1929), epopea dell'Ovest di R. Walsh. Mutato il nome in J.W. affronta il western di serie B per Warner Bros e Monogram con ritmo alacre (dieci...

Foto di Dan Dailey

Dan Dailey

1914, New York

"Attore statunitense. Dopo l'esordio giovanissimo come ballerino, nel dopoguerra passa dal vaudeville di Broadway alla Fox, per la quale è protagonista – spesso in coppia con B. Grable – di musical di accurata ambientazione e nostalgia zuccherosa (Come nacque il nostro amore, 1947; Sono tua, 1949; Follie dell'anno, 1954, di W. Lang), se non di debordante sentimentalismo (Per noi due il paradiso, 1950, di H. Koster). Al servizio del Ford minore – meglio su accenti comici (Bill sei grande, 1950) che retorico-celebrativi (Uomini alla ventura, 1952; Le ali delle aquile, 1957) – torna al musical con Donne... dadi... denaro (1956) di R. Rowland e È sempre bel tempo (1957) di G. Kelly e S. Donen. "

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it