Alien, la clonazione di Jean-Pierre Jeunet - Blu-ray
Alien, la clonazione di Jean-Pierre Jeunet - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Alien, la clonazione
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
8,96 €
8,96 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Duecento anni dopo la propria morte, il capitano Ellen Ripley viene clonato da un gruppo di scienziati senza scrupoli. Seguito di "Alien" 1979.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Takeforshop
Takeforshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
Blu-ray
8010312095757

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2011
  • Eagle Pictures
  • 108 min
  • Inglese (DTS 5.1 HD);Italiano (DTS 5.1);Giapponese (DTS 5.1);Thai (Dolby Digital 5.1)
  • Cantonese; Coreano; Giapponese; Indonesiano; Inglese; Italiano
  • 2,35:1 Wide Screen
  • commenti tecnici; presentazione; scene inedite in lingua originale

Valutazioni e recensioni

  • Enrico Luciotti

    Dopo il mezzo flop di alien 3 con il quarto capitolo, rinominato la Clonazione, ritroviamo le atmosfere e alcune situazioni dei primi due film, ma questo non basta a far salire in alto la saga, il fatto che Ripley ritorni a tutti i costi sullo schermo, per giunta come personaggio ibrido/clone non convince, anzi il risulta troppo psicotico nei suoi conflitti interiori umano/alieno. Interessante e folle il voler addomesticare gli Xenomorfi (quanto di più assurdo si possa immaginare), i pirati non sono male, così come buone sono anche le prove attoriali, ma il quadro complessivo si mantiene sulla semplice sufficienza ad essere buoni. Il Blu ray propone la doppia versione cinematografica/special edition, da avere in collezione per completezza della saga

  • Pietro Spriveri

    Capitolo conclusivo un po' animalo, dato che la saga sarebbe dovuta terminare con alien 3. In questo infatti la protagonista torna in "vita", seppur cambiata, avendo il proprio DNA mescolato con quello degli Xenomorfi. Non mi sento di consigliarlo, visto che più che aggiungere qualcosa di nuovo, sembra invece voler presentare una realtà alternativa ("Cosa sarebbe successo se..."). E' solo l'interpretazione della Weaver a salvare un film, altrimenti mediocre.

Conosci l'autore

Foto di Sigourney Weaver

Sigourney Weaver

1949, New York

"Nome d'arte di Susan Alexandra W. Attrice statunitense. Lineamenti irregolari, fisico longilineo e grinta interpretativa, esordisce con un piccolo ruolo in Io e Annie (1977) di W. Allen e trova il grande successo interpretando il tenente Ripley nell'horror fantascientifico Alien (1979) di R. Scott. Consolida la sua fama con Uno scomodo testimone (1981) di P. Yates e Un anno vissuto pericolosamente (1982) di P. Weir. Attrice poliedrica, mostra di essere a suo agio anche con la commedia in Ghostbusters - Acchiappafantasmi (1984) di I. Reitman; torna a interpretare Ripley in Aliens - Scontro finale (1986) di J. Cameron (ruolo cui tornerà in Alien3, 1992, di D. Fincher e Alien - La clonazione, 1997, di J.-P. Jeunet) e brilla nel divertente Una donna in carriera (1988) di M. Nichols. Negli anni...

Foto di Winona Ryder

Winona Ryder

1971, Winona, Minnesota

Nome d'arte di W. Laura Horowitz, attrice statunitense. Grandi occhi espressivi, bruna, carattere risoluto e difficile, cresce in una comune beatnik in California ed esordisce sul grande schermo nel 1986 con una parte di sfondo nella commedia giovanilistica Lucas di D. Seltzer. Le pellicole successive, quasi tutte interessanti e originali, in pochi anni le fanno raggiungere il successo, grazie anche alla pubblicità indiretta della sua vita sentimentale turbolenta. Dopo il ruolo della protagonista in Schegge di follia (1989) di M. Lehmann, dove interpreta una ragazza che si oppone alla furia distruttiva del suo partner pur condividendo il suo medesimo disagio esistenziale, interpreta la giovane innamorata dell'infelice protagonista nella crudele favola Edward mani di forbice (1990) di T. Burton,...

Foto di Brad Dourif

Brad Dourif

1950, Huntington, Virginia

Propr. Bradford Claude D., attore statunitense. Si segnala fin dal suo esordio nella parte del fragile psicopatico Billy in Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) di M. Forman, che gli vale una nomination all'Oscar. Da allora, la sua caratteristica maschera smagrita e nevrotica gli fa trovare decine di ruoli, soprattutto drammatici, in genere da comprimario. Da protagonista, interpreta il predicatore invasato di La saggezza nel sangue (1979), uno dei film più duri e pessimisti di J. Huston. Da ricordare le sue presenze anche in Mississippi burning - Le radici dell'odio (1988) di A. Parker e in svariati horror come L'esorcista III (1990) di W.P. Blatty. È anche nel cast della trilogia di Il signore degli anelli (2001-03) diretta da P. Jackson ed è lo stralunato interprete di L'ignoto spazio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail