All'insegna del «buon corsiero» - Silvio D'Arzo - copertina
All'insegna del «buon corsiero» - Silvio D'Arzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
All'insegna del «buon corsiero»
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Alla locanda del «Buon Corsiero» la vita procede come Robert L. Stevenson amava sognarla: con molti tricorni che appaiono e che scompaiono, carrozze che vanno e che vengono, matrimoni e corteggiamenti, marchese e servitori, osti, lacchè e stallieri. Ma ecco che allimprovviso un silenzio «come daltri mondi» cala sugli uomini e sulle cose, e si mostra linesplicabile figura del Funambolo, pronto a esibirsi lindomani nella piazza dellinnominato paese, su un filo teso fra il Rettorato e la torre dellOrologio. Ma chi è il Funambolo? È un angelo, come ci appare al suo arrivo, o piuttosto unincarnazione luciferina, come il suo ambiguo congedo pare insinuare? Solo questo è certo: è una creatura dellaltrove. Al suo passaggio tutto si sospende e trattiene il respiro. È come se ciascuno dei personaggi scoprisse in sé qualcosa che lascia attoniti e che soltanto la «discontinua presenza» del Funambolo fa affiorare, mentre «percorre il racconto come una traccia fosforescente, pervadendo gli eventi, le figure, la stessa natura, di un tremito che fa oscillare lievemente il narrato, senza intaccarne la superficie preziosa» (Turolla).
Questo «squisito capriccio neosettecentesco» fu scritto da un diciottenne che celava caparbiamente il suo nome («nessuno sa il mio nome, nessuno...») e apparve, come una scheggia di altro pianeta, nella tormentata Italia del 1942. Oggi vi riconosciamo un romanzo di sorprendente compiutezza, distante da tutto e anche dagli altri libri dello stesso DArzo.
Allinsegna del Buon Corsiero è apparso per la prima volta nel 1942.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Long Song Books
Long Song Books Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 marzo 1995
147 p.
9788845911101

Conosci l'autore

Foto di Silvio D'Arzo

Silvio D'Arzo

(Reggio Emilia 1920-52) scrittore italiano. Tra le sue opere, raccolte postume nel volume Nostro lunedì (1960), spiccano il romanzo All’insegna del buon corsiero (1942) e il racconto Casa d’altri (1953): mentre il primo suona come un divertissement stilisticamente raffinato, fantastico ed evasivo, il secondo affronta, con secco piglio realistico, i temi della solitudine, della fatica dell’esistere, della morte, ed esprime un profondo pessimismo cristiano. Nel 1976 è apparso il romanzo giovanile Essi pensano ad altro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it