All'Osteria del Lepre. Memorie di un Alpino sul Monte Grappa dopo la ritirata di Caporetto
"L’eroica vicenda tragica continuava inesausta. Uno dietro l’altro i reggimenti di fanti partivano. Uno dietro l’altro restavano lassù. Quelli di noi che avevano conosciuto il S. Michele, il Montenero, l’incandescente tragedia del Carso, non ricordavamo nulla di simile. Anche là nella pietraia bruciata gli uomini scomparivano, come piccole cose travolte da una natura più forte. Però, come l’ora del riposo giungeva, almeno una parte dei reggimenti che vi erano saliti, tornava. Dal Grappa no. Soltanto coloro che hanno per poche ore, o per qualche giorno vissuto quel dicembre 1917 sanno che la resistenza sul Grappa, fu una disperata lotta con la vita e con la morte, in posizioni improvvisate, prive di trinceramenti, talvolta non collegate fra loro, segnate talaltra da un velo di cavalli di frisia, o consistenti in una linea di soldati che, come avevano potuto, si erano scavate delle piccole buche, o in una casera che serviva da riparo, o in un muretto quasi diroccato dietro il quale i soldati si accovacciavano, più illusi d’aver un riparo, che avendolo in verità."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:15 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it