Alla corte di donna Isabella de' Medici Orsini. Racconti e ricette - Sandra Ianni - copertina
Alla corte di donna Isabella de' Medici Orsini. Racconti e ricette - Sandra Ianni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Alla corte di donna Isabella de' Medici Orsini. Racconti e ricette
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Le vicende e le passioni di Isabella de' Medici Orsini, duchessa di Bracciano nella seconda metà del XVI secolo, sono il filo rosso che attraversa il testo tenendo uniti due temi fondamentali. Il primo vuole raccontare questa donna che, tra vicissitudini famigliari e intrighi di corte, seppe coltivare le passioni per la bellezza, le arti e l'alchimia. L'altro tema dà ampio spazio alla gastronomia, alla cosmesi e ai rimedi terapeutici, utilizzati a corte, e ne completa l'approccio multisensoriale. Si apre con una selezione di ricette rinascimentali, già messe a punto dall'autrice nel corso di numerosi eventi in tema, per portare l'attenzione alla tavola nel ducato degli Orsini. Seguendo lo schema dei manoscritti degli speziali, ripropone, a volte anche in lingua originale, ricette di balsami, vini medicinali, belletti, afrodisiaci e preparazioni di pasticceria. Sfrutta l'approccio olfattivo e gustativo per condurre il lettore nell'atmosfera del tempo e prende, così, forma una sorta di ricettario che, arricchito da curiosità e semplici istruzioni, consente di realizzare in casa i preparati. Un viaggio tra emozioni, profumi e sapori che trascende la dimensione del tempo.

Dettagli

204 p.
9788827844687

Valutazioni e recensioni

  • Un testo raffinato in cui l’Autrice, idealmente, ti prende per mano e ti conduce in un mondo magico, dove tu entri in punta di piedi per riscoprire, nella bottega dello speziale Rosselli, tra alambicchi e manuali di spezieria, le ricette, le cure e i rimedi, i belletti e le acque profumate, gli elisir, le confetture e i canditi, che sembrano indirizzare il nostro olfatto e il nostro gusto, verso odori e sapori insoliti come quelli uso nel Rinascimento. L’Autrice descrive i prodotti in modo analitico, in una sorta di ricettario che, arricchito da dettagli e curiosità, ci offre spunti per qualche riproduzione da preparare in casa. Tuttavia la particolarità di questo testo è nel modo in cui l’Autrice, Sandra Ianni, ci comunica di aver riportato alla luce e riprodotto, dopo 500 anni, il vino medicinale, Hypoclas, un elisir che leniva i dolori e donava una piacevole sensazione di benessere. Donna Isabella, lo aveva ideato e lo faceva preparare al suo speziale di fiducia, dettando lei stessa le dosi delle spezie e le modalità di preparazione. Bella la leggerezza con cui il personaggio fantastico di Annetta tiene unito questo testo, dove nulla è lasciato al caso, dove la fantasia non soffoca mai la realtà, perché Annetta , in disparte e con maestria, racconta e intreccia le sorti di Donna Isabella de’ Medici Orsini e del marito Pier Paolo Giordano Orsini, con la reale cultura, la moda e gli intrighi di corte, i gioielli, l’alimentazione in uso nel Rinascimento. Un testo che evidenzia la passione dell’Autrice e la sua profonda esperienza nel settore dell’alimentazione mentre dimostra quanto sia ampia la sua conoscenza enogastronomica del lontano Ducato di Bracciano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it