Alla ricerca dell'eccellenza. La politiche per l'eccellenza nell'istruzione superiore in quattro paesi europei
Sebbene la ricerca dell'eccellenza sia antica quanto l'istituzione universitaria, la formulazione e la realizzazione di politiche finalizzate a perseguire l'eccellenza nell'istruzione superiore e l'esistenza di movimenti sociali che la promuovono costituiscono una novità. Che cosa sono queste politiche? Quali condizioni ne favoriscono l'avvio e l'attuazione? Quali caratteristiche e quali limiti hanno? Con quale grado di successo sono realizzate? E con quali conseguenze? Che cosa si intende per eccellenza nell'istruzione superiore? A queste domande risponde una ricerca comparativa condotta in quattro paesi europei. I principali risultati dell'indagine raccolti in questo libro offrono informazioni e analisi sulle politiche per l'eccellenza sperimentate all'estero e in Italia, permettono di proporre un'interpretazione del rapporto tra le politiche per l'eccellenza e i processi di trasformazione in corso nei sistemi di istruzione superiore europei e suggeriscono qualche riflessione su che cosa sia possibile imparare dal confronto tra le esperienze dei quattro paesi, tenendo conto delle differenze strutturali che contraddistinguono i loro sistemi di istruzione superiore.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it