Alla scoperta dell'oro bianco della Romagna. Le miniere di Re Sale di Cervia
I piccoli "assaggi" di storia, cultura, tecnica, alimentazione e curiosità legati al sale di Cervia ci invitano a conoscere meglio questa ricchezza unica offertaci dalla natura e quello che ha rappresentato per la storia e la cultura della Romagna. Il sale di Cervia è una prelibatezza, universalmente apprezzata per le sue caratteristiche peculiari. Si tratta, infatti, per le particolari condizioni climatiche di Cervia, di un sale "dolce", ottimo per le preparazioni di piatti gustosi e raffinati. Ma non solo questo; ancora oggi c'è tutta una cultura, antica ma vitalissima, che ruota attorno alle saline e il "palato dell'intelletto" sarà stuzzicato alla conoscenza dei suoi segreti e delle innumerevoli possibilità di utilizzo del prezioso prodotto. In questa guida, compilata da Roberto Romiti, sono raccolti spunti per visitare e "vivere" i luoghi e gli itinerari del sale; dal Museo della civiltà salinaia, ai ristoranti che propongono ricette tradizionali il cui ingrediente irrinunciabile è il prezioso"oro bianco". Un vero excursus sulle bellezze e possibilità della terra romagnola che passa attraverso il mare, la cultura, il benessere e l'amore per il buon cibo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it