L'opera è articolata in quattro parti. Nella prima l'autore delinea uno spaccato storico e sociale di Tortolì nella prima metà del Novecento. La storia locale, fatta di povertà e carenza di infrastrutture si ricollega alla situazione politica italiana, in particolare alla nascita e al crollo del partito fascista. La seconda parte dell'opera traccia una sintesi della storia della Sardegna dal '700 fino ai giorni nostri, con un'attenta analisi dell'autore sulle cause della passata arretratezza dell'isola, per poi delinearne l'attuale rinascita economica e culturale. La terza parte si compone di un insieme di liriche di autori sardi vissuti tra la fine del '700 e l'800. Nell'ultima l'autore si cimenta in una serie di riflessioni filosofiche sulle età della vita dell'uomo, sull'etica, sul senso della vita, lanciando un accorato messaggio ai giovani ad amare la nostra isola e soprattutto a conoscerne la storia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it