Alla tavola del mercante. I consumi alimentari di Francesco Datini (1367-1401)
In questo volume, grazie alla nutrita serie di Registri di spese di mangiare e di bere conservati nell’archivio di Francesco Datini, sono ricomposti e analizzati i consumi e le abitudini alimentari del mercante pratese. Questa documentazione ha consentito di approfondire gli stili di consumo di un’epoca storica - la seconda metà del Trecento - in cui l’appartenenza sociale e le disponibilità economiche influenzavano fortemente quanto, cosa e come si mangiava definendo una precisa identità di gruppo. La tavola di Francesco rispecchia la cultura gastronomica propria del ceto mercantile del tardo XIV secolo, in bilico tra la moderazione nei pasti e nel comportamento alimentare di tutti i giorni, espressione di un diverso modo di usare la ricchezza rispetto ai ceti nobiliari, e una certa ostentazione nelle grandi occasioni e nei momenti di festa, quando invece è più evidente la tendenza a omologarsi al modello aristocratico di consumo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it