Alla voce cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro - Massimo Bray - copertina
Alla voce cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro - Massimo Bray - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Alla voce cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Finalista al premio Viareggio-Rèpaci 2020, sezione Saggistica
La cultura per leggere i cambiamenti, le motivazioni della crisi, le indicazioni per il futuro. Strumento per la crescita della partecipazione e della democrazia, per sentirsi parte di una comunità solidale.

Massimo Bray racconta perché la cultura dovrebbe diventare centrale per la vita politica e sociale in un’epoca di grandi trasformazioni: per alimentare la conoscenza come presupposto per la condivisione di valori e la nascita di nuove comunità di cittadini consapevoli; per tutelare il patrimonio italiano, memoria della nostra storia e chiave del nostro futuro; per promuovere nuovi modelli di partecipazione e democrazia e valorizzare la cooperazione internazionale come strumento di dialogo e di pace. La riflessione su questi temi passa anche attraverso le esperienze da Ministro: le missioni in Iran, Cile, Giordania e Palestina, nel quadro di una diplomazia culturale tesa a rinsaldare i rapporti tra i popoli in un incontro tra civiltà, potenzialmente capace di creare nuovi quadri geopolitici; i viaggi in Italia (Pompei, Sibari, la Reggia di Caserta e quella di Carditello, i Bronzi di Riace, Taranto, la Notte della Taranta...); l’ascolto delle esigenze e delle istanze di cambiamento, sul piano politico e su quello tecnologico; la convinzione che attraverso la cultura si possa creare comunità e che esista un filo rosso che lega le miriadi di singoli e associazioni attive nella promozione culturale. Apre e chiude il libro, a far da cornice ai dieci mesi da Ministro, l'esperienza come Presidente del Salone del libro di Torino. E, sempre al centro, quella dell’uomo.

Dettagli

  • 2019
  • 28 novembre 2019
224 p., Brossura
9788862669412

Conosci l'autore

Foto di Massimo Bray

Massimo Bray

È nato nel 1959 a Lecce, ha studiato Lettere e Filosofia a Firenze.Nel 1991 e` entrato nell’Istituto della Enciclopedia Italiana come redattore, dal 2015 ne e` Direttore generale.Eletto alla Camera dei Deputati con il Partito Democratico nel 2013, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 e` stato Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del governo Letta. Il 24 febbraio 2015 si è dimesso da parlamentare. La sua attività al Governo e` stata contraddistinta dall’approvazione di Valore Cultura, legge quadro sul riconoscimento, salvataggio e tutela del patrimonio culturale italiano.Nelle edizioni 2017 e 2018 e` stato Presidente del Salone del libro di Torino. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it