Uno alla volta per carità. «Il barbiere di Siviglia»: analisi storico-letteraria e musicale. Ediz. illustrata
Il 20 febbraio 1816, a Roma, al teatro Argentina, ebbe luogo la prima esecuzione di un autentico capolavoro del melodramma, destinato a diventare la prima opera italiana rimasta stabilmente nel repertorio e rappresentata in tutti i teatri e le piazze del mondo: "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini (1792-1868). Come è noto, la prima fu un fiasco colossale, ma già nella rappresentazione del giorno seguente ebbe quel successo che da allora non è più mancato. Il libro ricostruisce la storia dell'opera e la cronaca di quella prima esecuzione, e fornisce anche una guida specifica sia per l'analisi del testo (la trama, i protagonisti, i precedenti letterari e musicali), che per l'ascolto e la comprensione della musica, che viene esaminata brano per brano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it