Alle falde dell'Aspromonte
Il presente lavoro documenta uno spaccato d’ambiente, dietro il quale s’intravede non solo la storia di uno dei tanti paesi della fascia jonica reggina ma, a grandi linee, anche quella più ampia dell’epoca postbellica di tutto il Meridione d’Italia. Esso abbraccia la realtà sociale che va dall’inizio del ‘900 fino agli anni ‘80 circa. Il libro si concentra su uno squarcio di umanità bisognosa, ignorante, sofferente ma non ingenua, che si muove in un mondo ancora primitivo, in cui non sempre c’è spazio per il perdono e la pietà, tra tanti altri sentimenti che lo animano, amore, odio, gratitudine, vendetta, amicizia, venerazione per lo Stato, fanatismo per l’antistato. I singoli racconti vogliono essere la memoria di un modus vivendi scomparso, di cui è umano e giusto ricordare l’essenza e l’esistenza, radici da cui è partito il processo di sviluppo culturale e sociale che porta ai nostri giorni. Gli argomenti, tutti a sfondo educativo, sono anche rivolti a giovani e studenti di oggi, ai quali spero di trasmettere, leggendoli, la stessa emozione da me provata nel narrarli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:13 febbraio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it