L'allievo nella scuola. Relazione, reputazione e metodi di accettazione
L’età dell’infanzia è di sicuro la più importante per attivare la giusta prevenzione e promozione dello sviluppo armonico del bambino. Addentrarsi, quindi, nelle varie fasi dello sviluppo, le varie potenzialità e le naturali predisposizioni di ciascuno diventa un viaggio all’interno di un mondo bambino, alla base di una corretta crescita sociale, dove interagiscono sviluppo dei rapporti interpersonali e sviluppo cognitivo, con l’acquisizione della giusta autostima e dimensione del sé. Al centro, dunque, un bambino che interagisce, socializza e si sente motivato a raggiungere le competenze necessarie al suo successo scolastico. L’approccio metodologico su cui si riflette fornisce una chiara visione di come operare, affinché si possa offrire al bambino un sostegno emotivo e sicurezza nell’uso delle competenze acquisite e nei rapporti con gli altri. Non manca, poi, uno sguardo al futuro e a ciò che la scuola ha il compito di prefiggersi in prospettiva, al fine di essere un luogo di apprendimento pienamente inserito nella comunità, con azioni significative in relazione alle problematiche anche gravi che da essa emergono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:29 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it