Racconto fiabesco e intenso ambientato nei boschi dell’entroterra ligure. Marco vive un rapporto difficile con il padre taciturno, angosciato dalla recente perdita della moglie e incapace di accudire da solo il figlio. Il rancore dell’uomo trova sfogo nei confronti di un cinghiale che da tempo lo ossessiona rovinandogli le colture. Al termine di una lunga veglia nel bosco, ecco l’incontro tra i due. Non sono soli, ma ciascuno in compagnia della propria prole. I “piccoli”, senza volerlo, si insinuano tra gli adulti: l’uomo depone il fucile, l’animale non ne trae vantaggio e rinuncia a caricare. Il canto dell’allodola giunge festoso ad annunciare l’alba e a mitigare i sentimenti dell’uomo nei confronti della vita, del bambino e dell’odiato cinghiale. La tensione accumulata svanisce di colpo e libera il respiro troppo a lungo trattenuto. Come nel successivo “Di viole e liquirizia” le parole di Orengo evocano ogni profumo (quello della terra umida, dei castagni, delle ciliegie sparse come esca) e ogni odore (quello della notte, della paura, della speranza) conducendo il lettore nella vicenda, facendolo sedere accanto al cucciolo d’uomo per rassicurarlo e aiutarlo ad accarezzare senza timore il cucciolo di cinghiale.
L' allodola e il cinghiale
Un padre e un figlio, separati dallo stesso dolore, entrano nel bosco alla vigilia di Natale. L'uomo vuole abbattere il cinghiale che gli sta distruggendo i campi. Il ragazzo intuisce, in quel grande buio, che la preda è qualcosa d'altro, e difficilmente potrà essere abbattuta da un colpo di fucile. Nella notte d'attesa solo gesti minuti, brevi parole, lunghi silenzi potranno, forse, sconfiggere la rabbia, il rancore, l'opacità del sentimento.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
EMANUELA BERRA 31 dicembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it