L' Allodola - Giovanna Ginex,Rosangela Percoco - copertina
L' Allodola - Giovanna Ginex,Rosangela Percoco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' Allodola
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il romanzo di Fernanda Wittgens, la prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera nella Milano del Novecento.

«Con l'Allodola le vicende di Fernanda si leggono nell'intimo, si sfaccettano in valori umani, si scaldano alla luce dei sentimenti» - Chiara Vanzetto, Corriere della Sera

L'Allodola. È stata soprannominata così Fernanda Wittgens, per la sua grandezza discreta, evidente soltanto quando le ali si aprono in volo. Creatura umile, ma possente e sublime. Non poteva esistere definizione più calzante per una donna che pur compiendo imprese titaniche ha evitato il clamore delle cronache, lavorando giorno e notte al servizio dell'arte, della bellezza e della libertà. Giovanna Ginex e Rosangela Percoco le rendono giustizia ricostruendo il romanzo di una vita straordinaria. Nata nel 1903 da una famiglia di origine austro-ungherese, Fernanda inizia come insegnante di liceo, fa la giornalista e nel 1928 entra nella Pinacoteca di Brera con la qualifica di "operaia avventizia". La dedizione instancabile le permette di diventare assistente del direttore, Ettore Modigliani, e di contribuire in maniera determinante alla crescita del museo. Rileva l'incarico del suo maestro quando viene rimosso per motivi razziali, e diventa così la prima donna a ricoprire un ruolo tanto prestigioso. Nei giorni bui dei bombardamenti su Milano fa di tutto per salvare le opere che le sono affidate, ma anche le vite di tanti ebrei. L'arresto per antifascismo e la condanna a quattro anni di carcere non soffocano il suo coraggio. Anzi, al termine del conflitto le sue energie sembrano essersi moltiplicate: tornata a Brera, combatte per ricostruire dalle macerie la Pinacoteca e renderla un "museo vivente", punto di riferimento per la cultura internazionale.Questo romanzo è il ritratto di una donna vulcanica, ostinata, controcorrente. È la storia vera di una combattente, un simbolo che non appartiene al passato ma al futuro.

Dettagli

15 ottobre 2020
320 p., Brossura
9788831005487

Valutazioni e recensioni

  • Luca Bedin
    Da leggere nelle scuole

    Fernanda Wittgens, fu un personaggio fondamentale della storia dell’arte italiana, prima donna a dirigere la Pinacoteca di Brera, ma non solo. Dal romanzo, scritto in prima persona, emerge tutta l’umanità ed il rigore morale di una grandissima intellettuale dell’Italia dl ‘900 il cui obbiettivo era di rendere l’arte accessibile a chiunque, non solo agli eperti, ed il museo un luogo didattico per i ragazzi e per gli adulti, non solo una raccolta di oggetti catalogat per pochi iniziai.

Conosci l'autore

Foto di Rosangela Percoco

Rosangela Percoco

Rosangela Percoco ha fatto l’insegnante, lavorato come copy per alcuni personaggi dei fumetti e diretto il mensile "Lupo Alberto". Le sue grandi passioni sono il teatro e la scrittura. Conduce laboratori di scrittura creativa, in particolare quello della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato numerosi romanzi, tra cui ricordiamo Più o meno qui, vicino al cuore, Quel che tiene acceso il tramonto, Nato da un aquilone bianco, Hai diciott’anni (Sarebbe più facile essere gatti o poeti) e Vivi, ama, corri. Avanti tutta!, scritto con Leonardo Cenci.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail