Alms for Oblivion - Edward Dahlberg - cover
Alms for Oblivion - Edward Dahlberg - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Alms for Oblivion
Disponibilità in 2 settimane
59,40 €
59,40 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Alms for Oblivion was first published in 1967. Minnesota Archive Editions uses digital technology to make long-unavailable books once again accessible, and are published unaltered from the original University of Minnesota Press editions. This volume makes available in book form a collection of seventeen essays by Edward Dahlberg, who has been called one of the great unrecognized writers of our time. Some of the selections have never been published before; others have appeared previously only in magazines of limited circulation. There is a foreword by Sir Herbert Read. The individual essays are on a wide range of subjects: literary, historical, philosophical, personal. The longest is a discussion of Herman Melville's work entitled "Moby-Dick - A Hamitic Dream." The fate of authors at the hands of reviewers is the subject of the essay called "For Sale." In "No Love and No Thanks" the author draws a characterization of our time. He presents a critique of the poet William Carlos Williams in "Word-Sick and Place- Crazy," and a discussion of F. Scott Fitzgerald in "Peopleless Fiction." In "My Friends Stieglitz, Anderson, and Dreiser" he discusses not only Alfred Stieglitz, Sherwood Anderson, and Theodore Dreiser but other personalities as well. He also writes of Sherwood Anderson in "Midwestern Fable." In "Cutpurse Philosopher" the subject is William James. "Florentine Codex" is about the conquistadores. Other essays in the collection are the following: "Randolph Bourne," "Our Vanishing Cooperative Colonies," "Chivers and Poe," "Domestic Manners of Americans," "Robert McAlmon: A Memoir," "The Expatriates: A Memoir," and an essay on Allen Tate.

Dettagli

Testo in English
203 x 140 mm
9780816657384

Conosci l'autore

Foto di Edward Dahlberg

Edward Dahlberg

1900, Boston

Scrittore statunitense. Affermatosi negli anni Trenta in seguito alla pubblicazione del romanzo Bottom dogs (1929; trad. it. Vita da cani, 1967), è riuscito nel tempo a pervenire a uno stile elegante, nel quale si tengono assieme riferimenti colti, dissertazioni erudite e una fitta trama simbolica. L'istanza autobiografica, sempre presente; la cruda narrazione dei fatti e, nello stesso tempo, la sublimazione della realtà che trascolora nel mito possono forse essere annoverate fra le caratteristiche principali di questo scrittore, la cui opera si situa sul crinale tra narrativa e saggistica: From flushing to Calvary (1932); Do these bones live (1941); The flea of Sodom (1950); The sorrows of Priapus (1957); Because I was flesh (1964; trad. it. Mia madre Lizzie, 1966, nuova ed....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it