L' altra Europa. Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia - Giuseppe Galasso - copertina
L' altra Europa. Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia - Giuseppe Galasso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' altra Europa. Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia
Attualmente non disponibile
37,40 €
-15% 44,00 €
37,40 € 44,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il Mezzogiorno d'Italia è ancora assai spesso visto come un'"isola antropologica", che solo il braccio di mare di una "grande cultura" collega alla storia europea. La realtà è ben più complessa sia per il Mezzogiorno che per l'Europa. La specificità del Mezzogiorno è indubbia, e la si coglie subito nel tipo dei suoi insediamenti sul territorio, nei suoi culti e nelle sue devozioni, nel colore e nel rumore delle sue feste, in credenze come la iettatura e il malocchio, nei suoi comportamenti familiari e sociali. Perfino i pregiudizi aiutano a capire questa specificità, per cui prima di respingerli occorre coglierne il motivo di verità. Tuttavia, la particolarità meridionale si è sempre fondata e sviluppata nel quadro della storia d'Europa; e, a sua volta, l'Europa è ben lontana dal presentare il volto unitario di un'antropologia tutta diversa da quella del Mezzogiorno. Ovunque l'Europa della ragione e della sua luce è unita e convive con l'Europa della tradizione e delle ombre del passato; e il profilo antropologico del Mezzogiorno corrisponde appieno, a suo modo, a quello di quest'altra Europa. Infine, il libro intende mostrare tutta la storicità, in chiave europea, del profilo antropologico meridionale, cogliendone i sintomi anche negli anni più recenti.

Dettagli

21 maggio 2009
580 p., Brossura
9788860426314

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Galasso

Giuseppe Galasso

1929, Napoli

Storico e studioso di statura europea, meridionalista di primo piano, esponente politico e saggista, professore emerito dell’Università di Napoli Federico II e promotore della “legge Galasso” per la protezione del paesaggio.Nato a Napoli il 19 novembre 1929, Galasso aveva vinto nel 1953 una borsa di studio all’Istituto italiano di studi storici fondato da Benedetto Croce. Galasso era rimasto negli anni fedele al pensiero del grande filosofo idealista, al quale aveva dedicato il saggio Croce e lo spirito del suo tempo (Laterza). Si era affermato come storico dell’Età moderna, con grande attenzione anche al Medioevo e al Risorgimento. Aveva aderito al Partito Repubblicano di Ugo La Malfa e di Giovanni Spadolini, per il quale era stato deputato dal...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it