L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Inizialmente ho fatto fatica ad entrare nella storia, Ali Smith sicuramente non è didascalica. L'autrice si conferma originalissima nella scrittura, complimenti alla traduttrice (Federica Aceto) che ha fatto un lavoro grandissimo nel rendere la scrittura della Smith in italiano
La dualità si applica in primis alla struttura narrativa: il testo è composto da due parti, due racconti lunghi che si richiamano senza che sia definito a priori un ordine di lettura. Da parte mia, ho trovato eccellente il flusso di coscienza di Francesco/a del Cossa, pittore di cui ignoravo l’opera. La questione ‘politica’ del genere sessuale (ovvero la necessità per una donna di travestirsi da uomo per affermare il proprio valore nella società) è lo spunto per una riflessione che si allarga al ruolo dell’arte, all’atto della visione, al bisogno di essere osservati per definirsi come persona. Un dipinto racchiude il punto di vista dell’artista e al contempo perturba chi lo guarda in modo non superficiale. Cosi’ succede alle prostitute ritratte da Francesco/a, spinte da quell’immagine di sé a cercare una nuova vita fuori dal bordello. Temi analoghi si ritrovano nella vicenda al presente di Georgia, impegnata ad elaborare il lutto per la perdita della madre, colei che l’aveva condotta a Ferrara per ammirare gli affreschi di del Cossa. In questa parte la narrazione è meno brillante ed intensa, si fa a tratti scopertamente ‘programmatica’, vicina ai canoni del racconto di formazione che passa attraverso l’esplorazione dell’orientamento sessuale. I giochi linguistici (certo non banali da rendere in traduzione) si sommano alle simbologie psicoanalitiche. Nel complesso il libro si rivela un’ottima lettura, un felice connubio di immagini evocate e di intuizioni che sedimentano nella memoria.
Devo ammettere che l'impatto con questa scrittrice è stato all'inizio difficile, in quanto la Smith gioca tantissimo con la lingua e la sintassi, e a complicare la cosa c'erano i continui salti temporali della storia da cui ho cominciato (il libro è diviso in due parti, due narrazioni diverse ma collegate da un filo sottilissimo), quella della pittrice/pittore Francesco Del Cossa. Tuttavia, una volta ingranata la lettura, mi sono sentita persa tra i vicoli di Ferrara e poi in quelli inglesi con una voglia di conoscere i personaggi che cresceva sempre più. Dualità maschio/femmina, rapporto mamma/figlia, il superamento di una perdita e la scoperta di sé stessi sono i temi che mi hanno fatto innamorare di questa scrittrice, che non vedo l'ora di continuare ad approfondire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore