L' una e l'altra - Ali Smith,Federica Aceto - ebook
L' una e l'altra - Ali Smith,Federica Aceto - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
L' una e l'altra
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«L'una e l'altra» è un romanzo a specchio, composto da due lunghe novelle che si collegano e si richiamano a vicenda. Una è la storia di una ragazza che, nella Ferrara del Quattrocento, si finge maschio per portare avanti la carriera di pittore (Ali Smith la immagina come segreto alter ego di Francesco del Cossa, autore degli splendidi affreschi che adornano le pareti del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia); l'altra è la storia di Georgia – detta George – una sedicenne di oggi che si trova a fare i conti con l'improvvisa morte della madre, attivista politica forse tenuta sotto sorveglianza, pochi mesi dopo una visita a quegli stessi affreschi. Fra suggestioni da romanzo storico e atmosfere quasi mystery, «L'una e l'altra» è una modernissima riflessione sull'identità di genere, sul rapporto fra arte e potere, sulle mille possibili declinazioni dell'atto del guardare (dalla contemplazione di un'opera d'arte all'entertainment allo spionaggio): un romanzo originalissimo, sfaccettato e affascinante che in Gran Bretagna ha segnato la definitiva consacrazione della sua autrice, facendo incetta di premi letterari e vendendo decine di migliaia di copie.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
312 p.
Reflowable
9788869980466

Valutazioni e recensioni

  • justmirko
    Ali Smith, una conferma

    Inizialmente ho fatto fatica ad entrare nella storia, Ali Smith sicuramente non è didascalica. L'autrice si conferma originalissima nella scrittura, complimenti alla traduttrice (Federica Aceto) che ha fatto un lavoro grandissimo nel rendere la scrittura della Smith in italiano

  •  Loris

    La dualità si applica in primis alla struttura narrativa: il testo è composto da due parti, due racconti lunghi che si richiamano senza che sia definito a priori un ordine di lettura. Da parte mia, ho trovato eccellente il flusso di coscienza di Francesco/a del Cossa, pittore di cui ignoravo l’opera. La questione ‘politica’ del genere sessuale (ovvero la necessità per una donna di travestirsi da uomo per affermare il proprio valore nella società) è lo spunto per una riflessione che si allarga al ruolo dell’arte, all’atto della visione, al bisogno di essere osservati per definirsi come persona. Un dipinto racchiude il punto di vista dell’artista e al contempo perturba chi lo guarda in modo non superficiale. Cosi’ succede alle prostitute ritratte da Francesco/a, spinte da quell’immagine di sé a cercare una nuova vita fuori dal bordello. Temi analoghi si ritrovano nella vicenda al presente di Georgia, impegnata ad elaborare il lutto per la perdita della madre, colei che l’aveva condotta a Ferrara per ammirare gli affreschi di del Cossa. In questa parte la narrazione è meno brillante ed intensa, si fa a tratti scopertamente ‘programmatica’, vicina ai canoni del racconto di formazione che passa attraverso l’esplorazione dell’orientamento sessuale. I giochi linguistici (certo non banali da rendere in traduzione) si sommano alle simbologie psicoanalitiche. Nel complesso il libro si rivela un’ottima lettura, un felice connubio di immagini evocate e di intuizioni che sedimentano nella memoria.

  • Devo ammettere che l'impatto con questa scrittrice è stato all'inizio difficile, in quanto la Smith gioca tantissimo con la lingua e la sintassi, e a complicare la cosa c'erano i continui salti temporali della storia da cui ho cominciato (il libro è diviso in due parti, due narrazioni diverse ma collegate da un filo sottilissimo), quella della pittrice/pittore Francesco Del Cossa. Tuttavia, una volta ingranata la lettura, mi sono sentita persa tra i vicoli di Ferrara e poi in quelli inglesi con una voglia di conoscere i personaggi che cresceva sempre più. Dualità maschio/femmina, rapporto mamma/figlia, il superamento di una perdita e la scoperta di sé stessi sono i temi che mi hanno fatto innamorare di questa scrittrice, che non vedo l'ora di continuare ad approfondire.

Conosci l'autore

Foto di Ali Smith

Ali Smith

1962, Inverness

Ali Smith è nata a Inverness, in Scozia, nel 1962. È stata due volte finalista al Booker Prize. Con Free Love (1995; Feltrinelli 2007) ha vinto il Saltire First Book Award. È autrice anche di Like (1997); Altre storie (e altre storie) (1999); Hotel World (2001); The Whole Story and Other Stories (2003); Voci fuori campo (Feltrinelli 2005), romanzo vincitore del Whitbread Award, finalista al Booker Prize e all'Orange Prize; La prima persona (Feltrinelli 2010); C'è ma non si (Feltrinelli 2012); Autunno (Sur 2018); Inverno (Sur 2019); Primavera (Sur 2020); Estate (Sur 2021).Ali Smith scrive anche per il «Guardian», lo «Scotsman» e il «Tls».

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows