Libro Altre pagine sulla grande guerra Luigi Cadorna
Libro Altre pagine sulla grande guerra Luigi Cadorna
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Altre pagine sulla grande guerra
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ed., "Collezione Italiana di Diari, Memorie, Sudi e Documenti per servire alla Storia della guerra nel Mondo" diretta da Angelo Gatti. In-8, pp. 208, brossura in cartoncino ruvido azzurro con titoli e ornati in nero e rosso e fregio in nero del Cisari datato 1924 col motto "vim vi repellere" (respingere la violenza con la violenza, antico principio di Diritto). Indice: Premessa - Circa il profgettato invio di un'Armata italiana in Alsazia - La neutralità della Svizzera durante la guerra - Gli avvenimenti del 1914-15 in Tripolitania - Come ci avviammo in Albania e in Macedonia. Con tre carte ripiegate in nero (Confine italo-svizzero - Libia - Albania. Stato buono discreto (copertina con qualche piccolo strappo ai margini, leggermente sbiadita ai margini e al dorso e con qualche fiortura - al margine superiore destro del dorso della copertina, lacuna con bordo inferiore irregolar,e alta 3,7 cm nel suo punto massimo e larga quanto il dorso: tale mancanza non interessa i titoli - quasi interamente intonso - pagine con fioriture e leggerment ingiallite ai margini). "Nel mio libro "La guerra alla fronte italiana" mi sono limitato - per non accrescere soverchiamente la mole - a descrivere gli avvenimenti della grande guerra che si sono svolti in vicinanza degli antichi confini d'Italia. Deidero ora di tratare altri argomenti che si riferiscono alla passata guerra o che hanno con ess stretta connessione. Questo libro deve periò considerarsi come un completamento del precedente, e ne conserva il carattere; dal medesimo è perciò bandita qualsiasi polemica personale: esso è puramente storico, e tutto il mio racconto è documentato o documentabile. / Il presente volume comprende quattro scritti, che si riferiscono a quattro distinti argomenti non aventi rapporto tra di loro, ma tutti importanti per la storia della grande guerra. / Il primo espone le intenzioni del Comando supremo italiano, nel caso in cui, allo scoppio della guerra europea, al I° agosto 1914, l'Italia fosse stata trascinata alla guerra a fianco degli Imperi Centrali, come era previsto dal trattato della triplice alleanza. / Il secondo parla della neutralità della Svizzera, delle preoccupazioni che la possibilità della sua violazione per parte degli Imperi Centrali procurò durante tutta la guerra al comando supremo italiano, in ragione delle gravissime conseguenze che potevano derivare dal pericoloso insinuarsi del saliente ticinese a due sole giornate da Milano; vi si parla delle misur prese, sia per fortificare la frontiera svizzera, sia per il trasporto e l'impiego di truppe d'accordo con la Francia. / Il terzo tratta degli avvenimenti che si svolsero in Libia nel 1914-15, i quali culminarono, purtroppo, in un disastro, finora poco noto, che poteva e doveva essere evitato. (. . .). / Finalmente, nel quarto si narra il modo "come vi avviammo in Albania e in Macedonia" (. . .)" (dalla Premessa, pp. 9-10). . 0. . . . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Altre pagine sulla grande guerra

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120202663
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it