L' ambiente sardo e i suoi artisti
Brevi saggi che valutano l'influenza che i luoghi d'origine, il villaggio, la campagna, hanno avuto come scintilla ispiratrice nell'arte figurativa sarda del Novecento. Un'influenza che nei casi più fortunati, ovvero nelle personalità di autentico talento, si è tradotta in genuina espressione artistica. Il richiamo obbligato è a Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Salvatore Satta. Il capoluogo barbaricino per costoro rappresenta il legame vitale che unisce l'uomo ai luoghi della sua storia personale ma anche Olzai per Carmelo Floris, Orani per Mario Delitala, Sorso per Pietro Antonio Manca e Monserrato per Cesare Cabras. Un legame permeato di nostalgia, intesa come dolore del ritorno: ritorno con la memoria ad un passato non più esistente o forse mai esistito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1984
-
In commercio dal:4 maggio 1984
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it