Le amicizie pericolose 1960 - Roger Vailland,Roger Vadim - copertina
Le amicizie pericolose 1960 - Roger Vailland,Roger Vadim - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le amicizie pericolose 1960
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Con fotografie in nero. Traduzione di Paola Zerbino. 8vo. pp. 162. Ottimo (Fine)..

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Con fotografie in nero. Traduzione di Paola Zerbino 8vo. pp. 162. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Le amicizie pericolose 1960

Dettagli

162 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560025301813

Conosci l'autore

Foto di Roger Vailland

Roger Vailland

(Parigi 1907 - Meillonas, Ain, 1965) scrittore francese. Nel 1930 fondò, con R. Daumal e R.G. Lecomte, la rivista para-surrealista «Le Grand jeu», apertamente influenzata dalle correnti filosofiche orientali. Redattore e corrispondente di guerra di «Paris-midi» e «Paris-soir», dopo l’armistizio fu attivo nel movimento di resistenza, cui dedicò il suo primo romanzo, Uno strano gioco (Drôle de jeu, 1945). Militante comunista dal 1952 al 1956, in questo periodo adeguò la sua narrativa ai canoni del realismo socialista, affrontando i problemi della vita operaia e ricollegandosi alla tradizione naturalistica francese (E. Zola, G. de Maupassant): notevoli, in tale prospettiva, i romanzi Gamba svelta, occhio acuto (Bon pied, bon oeil, 1950, nt), Pierrette (Beau masque, 1954), 325.000 franchi (325.000...

Foto di Roger Vadim

Roger Vadim

1928, Parigi

Propr. R. V. Plemiannikov, regista francese. Figlio di un immigrato ucraino, è un ragazzo vivace e curioso che sperimenta vari lavori creativi prima di dedicarsi definitivamente al cinema. Ispirato dalle belle donne, trova la prima musa nella allora sconosciuta B. Bardot che lancia nella sua regia d’esordio, Piace a troppi (1956). Il film consacra Saint-Tropez a luogo d’elezione delle trasgressioni e la Bardot a mito francese della seduzione. Imbronciata e irresistibile, la giovane diva sposa il suo regista-pigmalione e si fa dirigere dal marito in tre altre pellicole considerate all’epoca scandalose: Gli amanti del chiaro di luna (1957), A briglia sciolta (1961) e Il riposo del guerriero (1962). Colta così la peculiarità dei temi sessuali in anni di profondi rinnovamenti, e assurto alla ribalta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it