Amigdala, aurore e radici
Questa silloge si distingue per una poetica densa e stratificata, che intreccia riferimenti simbolici, reminiscenze personali e riflessioni filosofiche. Protagonista della silloge è l'Essere che, come uno spettro in viaggio per ricolorarsi, vive al contempo tra istantanee passate, immagini oniriche e archetipiche e proiezioni nel domani. L'amigdala, metafora delle emozioni primordiali, le aurore, segno di vita che si rinnova continuamente, le radici che richiamano alla terra e alla propria storia personale, ci invitano a un dialogo autentico, a togliere le maschere sociali per cercare incontri reali, profondi, anche nel disagio e nella contraddizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it