Ammazzateli tutti! Storie di banditi del Veneto - Francesco Selmin - copertina
Ammazzateli tutti! Storie di banditi del Veneto - Francesco Selmin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Ammazzateli tutti! Storie di banditi del Veneto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Un Veneto inusuale, terra di briganti e di banditi, emerge da queste pagine. A partire dalla temibile banda di Giovanni Stella, decapitato a Padova assieme ad altri dodici briganti nell'ottobre del 1812, punta di un iceberg che vede in attività numerose bande dopo le insorgenze in età napoleonica. A metà Ottocento il brigantaggio si manifesta in una dimensione ancora più vasta, ed è oggetto di una repressione ferocissima. Una commissione militare insediata a Este nel 1850 processa più di 1200 briganti infliggendo centinaia di condanne a morte, di cui più di quattrocento eseguite. Una strage che colpisce ladri e rapinatori, ma anche briganti non privi di coscienza sociale. Infine, Giuseppe Bedin: il più temibile bandito degli anni Trenta del Novecento. Capo della "famigerata banda" che per tre anni semina il terrore nell'Italia settentrionale e tiene in scacco le forze dell'ordine, mettendo a segno colpi clamorosi che imbarazzano il regime fascista all'apice del consenso, Bedin ambisce a presentarsi come bandito giustiziere, che ruba ai ricchi per dare ai poveri. In realtà - più che a Robin Hood - è assimilabile a un gangster come Dillinger, che del resto era quasi suo coetaneo.

Dettagli

18 aprile 2016
144 p., ill. , Brossura
9788883147098

Valutazioni e recensioni

  • Orazio Biino

    Il libro parla della grande difficolta delle popolazioni della Bassa Padovana a vivere il tempo ottocentesco tra i grandi poteri; quello Asburgico, Napoleone che con le sue vittorie aveva dettato legge in tutta l'Italia Settetrionale dal Veneto al Piemonte, sottomesso dopo la vittoria di Marengo. Risultato, un popolo che passava dalla rivendicazione sociale esasperata da condizioni di estrema violenza, alla deriva estrema fino al brigantaggio, brutalmente represso con centinaia sentenza di condanne a morte; episodi di vera e propria giustizia sommaria.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it