L'amore che hai in più
Libro-documento, con molte fotografie e articoli di stampa, costituito da “frammenti di memoria e anti-memoria” di oltre cento rappresentazioni culturali e teatrali incentrate su alcuni dei grandi personaggi della storia dell'umanità (Gesù, Euripide, Sofocle, Dante, Shakespeare, Leopardi, Nietzsche, etc). Ci sono dentro aspirazioni, sogni, utopie, filamenti azzurri e d'oro d'un anima sotterranea, una sorta di zibaldone scritto dietro i “sipari”, tra una prova e l'altra. Parla del teatro portato in scena da un gruppo di amatori che lo vedono non come evasione, o diversivo, ma come una vera e propria celebrazione di un rito che si ripete da millenni. C'è un po' di tutto, la poesia, la pittura, la musica, il pathos, l'ironia. Ripercorre la strada faticosa e piena di fascino dell'arte, dai carri di Tespi ai tempi nostri, un lungo percorso per giungere al... Nulla. Ma in fondo, dice l'autore, è tutto qui il gioco della vita: fare un girotondo, un teatro delle nostre solitudini che non s'incontrano mai per caso, per farci innamorare di un'idea, di un progetto da fare insieme, di una follia che dura fino all'ultimo respiro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:4 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it