L' amore dell'ultimo milionario - Francis Scott Fitzgerald - copertina
L' amore dell'ultimo milionario - Francis Scott Fitzgerald - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
L' amore dell'ultimo milionario
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Già pubblicato con il titolo Gli ultimi fuochi, in una versione infedele e rabberciata, L'amore dell'ultimo milionario viene ora riproposto con la cura filologica e il rigore che spettano di diritto a un maestro del romanzo del Novecento. Monroe Stahr emerge da queste pagine incompiute come l'ultima incarnazione dell'eroe fitzgeraldiano, dopo Jay Gatsby e Dick Diver.


Ultimo romanzo di Fitzgerald, rimasto incompiuto e tradotto per il cinema da Elia Kazan, L'amore dell'ultimo milionario è la storia di un produttore cinematografico di Hollywood, Monroe Stahr (interpretato nel film da Robert De Niro), figura dichiaratamente ispirata a quella di Irving Thalberg, golden boy della mgm dal 1924 al 1936. Stahr è un self-made man autoritario ma illuminato, geniale nelle intuizioni che guidano il suo lavoro. Ha la patina dell'eroe romantico, non tanto per il modo in cui sopporta il peso delle responsabilità, quanto perché una malattia fatale allunga su di lui l'ombra della tragedia. Vedovo della diva Minna Davis, s'innamora di una donna umile e sensuale, mentre sullo sfondo della depressione economica combatte una battaglia cruenta per il controllo della casa di produzione in cui lavora. Già pubblicato con il titolo Gli ultimi fuochi, in una versione infedele e rabberciata, L'amore dell'ultimo milionario viene ora riproposto con la cura filologica e il rigore che spettano di diritto a un maestro del romanzo del Novecento. Monroe Stahr emerge da queste pagine incompiute come l'ultima incarnazione dell'eroe fitzgeraldiano, dopo Jay Gatsby e Dick Diver. Nella malattia che lo opprime, ma che non gli impedisce di aprirsi a un nuovo amore e di lottare per la propria arte, non è peraltro difficile intravedere un autoritratto commovente e autunnale dello stesso scrittore, e degli ultimi, sofferti anni della sua breve vita.

Dettagli

3 marzo 2022
256 p., Brossura
The love of the last tycoon
9788833893457

Valutazioni e recensioni

  • FrancescoP04
    Interessante

    L'ultima opera di Fitzgerald, purtroppo incompleta :( . La lettura è molto interessante seppure non abbia una vera e propria conclusione. In questo libro Fitzgerald critica profondamente il sistema di Hollywood del quale, per motivi meramente economici, ha avuto a che fare sporadicamente nella sua vita. Con la sua magnifica prosa rappresenta il disincanto del sogno americano e, nel contesto della produzione cinematografica, la visione della vita come finzione. A ricalcare la critica ad Hollywood si aggiunge lo stile di scrittura che utilizza, il romanzo è infatti scritto ad episodi proprio come se fosse una sceneggiatura. Come se non bastasse il protagonista è ispirato a un produttore cinematografico esistito veramente (tal Irving Thalberg) e anche il suo rivale Pat Brody è modellato su un vero produttore cinematografico (Louis Mayer capo della MGM).

Conosci l'autore

Foto di Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

1896, Saint Paul (Minnesota)

Francis Scott Fitzgerald è stato uno scrittore statunitense, considerato il più grande esponente dei "Roaring twenties", i Ruggenti Anni Venti. Nel microcosmo familiare è l’origine della sua insicurezza e del suo conseguente, precoce sogno di successo: il padre era un gentiluomo del Sud, di scarsa fortuna economica; la madre, di ascendenza irlandese e cattolica, era figlia di un ricco commerciante. Grazie al nonno materno, Fitzgerald studiò alla Newman School, nel New Jersey, e poi a Princeton, dove strinse durevole amicizia con Edmund Wilson, la sua «coscienza intellettuale». Nel 1918, lasciati gli studi per arruolarsi nell’esercito, incontrò a Montgomery, in Alabama, Zelda Sayre – modello di tutte le «ragazze dorate»...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail