L'amore in «Amoris laetitia». Ideale, cammino, fragilità
Fin dal suo inizio l’Esortazione Amoris laetitia evoca l’avvio della precedente Esortazione di papa Francesco, Evangelii gaudium. «La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie» è «la gioia del Vangelo [che] riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù». Amoris laetitia si presenta così come la declinazione in chiave familiare di Evangelii gaudium. Dei molteplici e variegati contenuti di Amoris laetitia, l’Autore ha colto e indagato il centro irradiante, costituito dall’amore. In questa Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco l’amore è inteso come storia, la storia che Dio ha generato creando l’uomo, maschio e femmina, affinché giungesse a gioire del suo stesso Amore, rivelato in Cristo ed effuso dallo Spirito Santo. Così l’amore coniugale in Amoris laetitia è visto, più che come stato di vita, come storia di vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it