Mi sembra proprio il titolo opportuno per chiudere l’anno. Di cosa parla questo libro? Di niente, di tutto, della vita di due sposi, soprattutto della vita dello sposo che rammenta, ricorda mentre prepara la cena o siede fuori guardando l’orto o pedala in bicicletta. Quanta bellezza, quanta soavità nelle parole di Maggiani che per 195 pagine parla d’amore domandandosi quando aveva detto per la prima volta ti amo. Sono deliziosi e commoventi certi passaggi, le descrizioni delle sue attese dell’amata, la preparazione nell’attesa, l' immaginarne i gesti entrando in casa “…e lo sposo la guarderà e sarà contento di questo suo ritorno, così usuale, così ovvio, così amabile."
L' amore
Un romanzo cantabile come una canzone.
«In questa canzone in forma di romanzo nell'arco di un giorno rivive una vita intera» – Concita De Gregorio, la Repubblica
«È notte, ci sono due sposi.» Inizia così, dalla notte, il racconto della giornata di uno sposo, che ventiquattr'ore ripercorre i suoi amori, tenendo però sempre fermo – come punto di partenza e di arrivo – l'ultimo, quello incontrato in età matura. È alla sua sposa che la sera racconta un "fatterello", e a lei piace che quel fatterello riguardi uno dei suoi amori passati. Quando si fa mattino, la sposa esce di casa per andare a insegnare e lui, rimasto solo, non smette di ricordare e di chiedersi: «Dove ho imparato a dire ti amo?». Riemergono dal passato gli altri amori. È attraverso di loro che lo sposo ripercorre il suo lungo «allenamento a dire ti amo ti amo ti amo» in questa giornata che sembra qualunque, e si scopre invece particolare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile

Un romanzo sul vero senso dell’amore
Oggi voglio parlarti de “L’amore” di Maurizio Maggiani, Feltrinelli editore. Questo è un libro che racconta la vita quotidiana di uno sposo e una sposa, quindi la vita di un matrimonio. Non c’è un accadimento in particolare: lo sposo racconta il matrimonio attraverso i suoi occhi, racconta l’amore per la sua sposa, ma Maggiani non dà un nome ai suoi protagonisti, sono solo “lo sposo” e “la sposa”. Quello che si evince da questo gran bel libro è che l’amore nel matrimonio è aiutare l’altro, è guardare le spalle dell’altro, è trovare la dolcezza nella quotidianità con l’altro, in una colazione preparata da lui a lei. È questo quello che Maggiani vuole raccontare in questa storia. Lo consiglio a tutti, soprattutto a chi vuole ritrovare il vero senso dell’amore e del matrimonio. Buona lettura!


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
orabarbara 17 agosto 2025di cosa parliamo se non parliamo d'amore?
-
Griseo 07 gennaio 2022Un po' di rimpianto.
Premetto che adoro i libri di Maurizio Maggiani, li leggo sempre con piacere e per tale motivo ero molto ben disposto alla lettura di questa sua opera. La trovo bella comunque, ma non mi ha entusiasmato, forse per alcune scelte dello stesso autore, che non comprendo e non condivido. La prima, che mi ha provocato una sorta di pregiudiziocostante nella lettura, è quella dell'assoluta assenza, certamente voluta e per tale motivo ancor più fastidiosa, della "d eufonica". Verissimo che c'è in giro un vero e proprio abuso della stessa, quasi una specie di migniolino alzato di chi beve e vuol darsi delle arie da raffinato, un'ostentazione che sfocia molto spesso nel vero e proprio errore e perfino ORRORE. Ma abolirla del tutto in maniera così plateale, non fa altro che rendere fastidiosa, "ruvida" e poco piacevole la lettura del testo per tutto il suo scorrere. Così pure per quanto riguarda la ripetizione schematica di alcune forme di costruzione dei capitoli, che non giova alla fluidità del racconto, comunque bello e interessante per chi, come me, è quasi coetaneo dell'autore. La simpatia per quest'ultimo mi ha fatto superare queste asperità, ma rimane un po' di rimpianto per delle scelte poco utili alla narrazione, da un punto di vista personale. Spero in un suo ravvedimento. Comunque ne consiglio la lettura.
-
SARA PEZONE 25 ottobre 2018
Una noia mortale, una scrittura pesante. Non credo di finirlo e non mi capita mai di non finire un libro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it