Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza - Mirella Serri - copertina
Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza - Mirella Serri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Manca poco all'alba del 28 aprile 1945. Due giovani donne, Gianna e Clara, viaggiano nei dintorni del lago di Como su una 1100 nera con il serbatoio quasi a secco, sotto una pioggia battente. Un destino comune unisce la bionda partigiana ventiduenne che ha ancora sul corpo i segni delle torture dei nazifascisti e la bruna amante di Mussolini: per entrambe è stata pronunciata una sentenza di morte. Sullo sfondo delle drammatiche giornate che precedono la fine della guerra, Mirella Serri ripercorre le ultime ore di vita di Claretta Petacci e le traversie di due partigiani, Gianna e Neri, che dopo aver dato un fondamentale contributo alla cattura del Duce e della sua donna finirono giustiziati dai loro stessi compagni di lotta.

Dettagli

Tascabile
2 febbraio 2017
224 p., Brossura
9788850245246

Valutazioni e recensioni

  • Davide Urbano

    Ottimo sguardo su di un periodo storico complesso ed articolato.

  • BARBARA BAGNOLI

    Reportage minuzioso e ricostruzione fedele, da parte della Serri, sulla caduta di Mussolini e del regime fascista, visto con gli occhi dei partigiani Gianna e Neri. Due eroi della resistenza ormai dimenticati. Aspetti inediti della Liberazione ma anche delle relazioni all'interno dei vari gruppi partigiani e del Partito Comunista. Tradimenti, processi sommari ed aspetti oscuri della Resistenza. Vicende che fanno riflettere sul concetto di giusto e sbagliato, patria ed interessi personali. In questo libro doveroso, si rende giustizia (ahimè tardiva) al capitano Neri ed alla sua compagna e staffetta partigiana Gianna, personaggi fondamentali nella cattura del Duce. Consigliato.

Conosci l'autore

Foto di Mirella Serri

Mirella Serri

1949, Roma

È docente di Letteratura e giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha dedicato numerosi saggi ai maggiori scrittori contemporanei. Ha pubblicato Carlo Dossi e il racconto; Storie di spie. Saggi sul Novecento in letteratura; ha partecipato ai volumi collettivi: Il Novecento delle italiane; Amorosi assassinii. Storie di violenze sulle donne. Ha curato il Doppio diario.1936-1943 di Giaime Pintor. I suoi ultimi libri: Il breve viaggio. Giaime Pintor nella Weimar nazista (premio Capalbio e premio Salvatore Valitutti) e I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte. 1938-1948, (premio letterario internazionale Isola d’Elba-Raffaello Brignetti, premio Alessandro Tassoni, premio Vladimir Nabokov, premio Ninfa Galatea-Lido dei Ciclopi). Ha realizzato trasmissioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it