L'amore e la violenza - CD Audio di Baustelle
L'amore e la violenza - CD Audio di Baustelle
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
L'amore e la violenza
Disponibilità immediata
16,90 €
16,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Il settimo album dei Baustelle,12 brani inediti “oscenamente pop, come una bestemmia” come lo ha definito Francesco Bianconi.Prodotto artisticamente dallo stesso Bianconi e mixato da Pino "Pinaxa” Pischetola, “L’Amore e la Violenza” è lontano dalle sonorità di “Fantasma”, e più vicino alle atmosfere dei primi due album del gruppo.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
13 gennaio 2017
5054197508325

Valutazioni e recensioni

  • luca improta

    I Baustelle con quest'album fanno un passo indietro, abbandonano le tinte eccessivamente oscure di “Fantasma” (che pure era un ottimo lavoro), per tornare alle sonorità pop degli esordi e in particolare di “Amen”, l'album che li aveva consacrati. Il risultato è eccelso, uno sguardo acuto sulla contemporaneità e i suoi guasti. Quasi tutti i pezzi sono dei potenziali singoli di successo, oltre alle già celebrate “Amanda Lear” e “Betty”, merita tanti ascolti “Il vangelo di Giovanni”

  • FRANCESCO SFERLAZZA

    Un album che rappresenta pienamente il significato del titolo: Amore e Violenza. Sia da un punto di vista musicale, che di scrittura e temi trattati ci troviamo di fronte a un disco che rappresenta al meglio il mondo in cui viviamo. Dalla difficoltà di far durare a lungo una relazione ("Amanda Lear"), ai problemi legati all'adolescenza ("Betty"), finanche ai temi del terrorismo e dell'Europa sempre più divisa ("Eurofestival"). Davvero un bel disco! Da ascoltare con attenzione dalla prima all'ultima traccia.

  • Michele Izzi

    L'album è "oscenamente pop", esattamente come diceva Bianconi. Ma nel senso migliore del termine, in quanto è sì pop, persino con sintetizzatori e ritmi elettronici, ma in pieno stile Baustelle. Con quel tocco in più che si vede, ad esempio, già nella chiusura di "Amanda Lear", simile ad una Baudelaire ammodernata, ma con spruzzi di "La canzone di Alain Delon" al suo interno. Già da qui si capisce che di "Fantasma" e dei Mistici in questo album si sentirà poco e, in effetti, a parte la De-gregoresca "Ragazzina", lo stile è totalmente discostato dagli ultimi due dischi. Però, tutto il resto è rimasto ed è più libero del solito. Personalmente ritengo "Amanda Lear"- bella comunque- tra le peggiori del disco...quindi altissimi livelli as usual. Consiglio, in particolare, "Musica sinfonica", "Eurofestival" e la droga totale "L'Era dell'Acquario", che entra in testa senza mai uscirne...Ma le citazioni a qualche anno addietro non mancano, come in "Basso e Batteria", dove è presente (e chi l'avrebbe mai notato se non ci fosse scritto) un sample di 5 secondi della sigla di "Sandokan" degli Oliver Onions..ecco, tanto per gradire. Grande disco, comunque.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Love
Play Pausa
2 Il Vangelo Di Giovanni
Play Pausa
3 Amanda Lear
Play Pausa
4 Betty
Play Pausa
5 Eurofestival
Play Pausa
6 Basso E Batteria
Play Pausa
7 La Musica Sinfonica
Play Pausa
8 Lepidoptera
Play Pausa
9 La Vita
Play Pausa
10 Continental Stomp
Play Pausa
11 L'era Dell'acquario
Play Pausa
12 Ragazzina
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it