Amori - Paul Léautaud - copertina
Amori - Paul Léautaud - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Amori
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Paul Léautaud, piccolo classico del Novecento e mito discreto, aveva fatto nella sua vita ciò che ognuno almeno una volta ha vagheggiato: aveva trasformato una gelosa, ermetica solitudine in un osservatorio sulle assurdità e le bassezze del tempo. Ed anche questi tre racconti non concedono nulla di prevedibile al lettore: buoni sentimenti, riferimenti ideologici, appartenenze letterarie, perfino l'inevitabile speranza, di ciò tutto è estraneo a una scrittura che odia ogni preziosismo e resta elegantissima e crudele mentre affonda nelle lacerazioni di una vita: "Nessuno mi avrà conosciuto. Sono stato, sotto il mio riso, il disincanto, la disperazione assoluta. Non l'ho mai mostrato per pudore, nel timore del ridicolo". Il primo dei tre, "Il piccolo amico," è una cronaca-confessione di straziante distacco, pur nell'immagine che vuol offrire di quasi gaio cinismo, del suo rapporto con la madre eterna assente: Léautaud, abbandonato a pochi giorni dalla nascita, la rivide solo dopo vent'anni (tranne per brevi incontri occasionali) e ne fu appassionato così intensamente da turbarla e spingerla ad allontanarsi per sempre. Gli altri due racconti si riconnettono in realtà a quel travolgente amore: "In memoriam" ricorda la morte del padre e "Amori", ancora una storia di abbandono, racconta della prima esperienza erotica e del primo innamoramento per una "amica" che poi dovette sposare il suo protettore.

Dettagli

10 febbraio 2011
312 p., Brossura
9788838925320

Valutazioni e recensioni

  • Beatrice

    bel libro ma non sono riuscita a innamorarmene

Conosci l'autore

Foto di Paul Léautaud

Paul Léautaud

(Parigi 1872 - Robinson, Parigi, 1956) scrittore francese. Collaboratore del «Mercure de France», critico drammatico con lo pseudonimo di Maurice Boissard, autore (insieme con Adolphe van Bever) di un’importante antologia di poeti simbolisti, suscitò intorno a sé, una pittoresca leggenda basata sulla sua misantropia, sulla perentorietà severa dei suoi giudizi, sul suo amore per gli animali: leggenda alla quale contribuirono le Conversazioni con Robert Mallet (Entretiens avec Robert Mallet), realizzate per la radio e raccolte in volume nel 1952. Dopo la sua morte, e man mano che procedeva la pubblicazione, iniziata nel 1954, del Diario letterario (Journal littéraire), alla cui stesura aveva atteso sin dal 1893, si scoprì in L. uno scrittore dalla singolare personalità e dallo stile insieme...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail