L'amoroso e crudo stile - CD Audio di Luca Marenzio,Walter Testolin
L'amoroso e crudo stile - CD Audio di Luca Marenzio,Walter Testolin
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L'amoroso e crudo stile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Luca Marenzio fu il più fulgido rappresentante della sublime arte del madrigale durante l’ultimo ventennio del Cinquecento. Impostosi nei primi anni della sua attività grazie al suo linguaggio leggero, fluido e trasparente, il suo stile virò negli anni della maturità verso una più complessa attitudine introspettiva che lo rese il più emblematico rappresentante musicale della melancholia tardo rinascimentale.
L’amoroso & crudo stile raccoglie alcuni tra i suoi più bei madrigali mirando a restituire le più intime sfaccettature espressive di una musica di straordinaria bellezza e intensa umanità.
Con l’intensità emotiva e la profonda attenzione al verso poetico che lo contraddistingue, RossoPorpora con questo suo disco d’esordio inizia il proprio percorso di esplorazione e celebrazione del Madrigale, prima e insuperata rappresentazione dell’identità musicale italiana.

Esecutori ed interpreti:
Francesca Boncompagni - Soprano
Alicia Amo - Soprano
Elena Carzaniga - Contralto
Matteo Pigato - Controtenore
Massimo Altieri - Tenore
Giacomo Schiavo - Tenore
Mauro Borgioni - Basso
Massimo Lonardi - Liuto
Michele Pasotti - Liuto

Dettagli

8 giugno 2018
3760195734490

Conosci l'autore

Foto di Luca Marenzio

Luca Marenzio

1553, Coccaglio, Brescia

Compositore. Forse allievo di G. Contino nella cappella del duomo di Brescia, prestò servizio per qualche tempo nella cappella di Trento e, dal 1578 all'85, presso il cardinale Luigi d'Este a Modena. Nel 1588-89 fu alla corte medicea per le nozze del duca Ferdinando con Cristina di Lorena, contribuendo, in contatto con I. Peri e con E. de' Cavalieri, agli intermezzi eseguiti nel corso dei festeggiamenti. In questa occasione compose La gara fra Muse e Pieridi e Combattimento pitico di Apollo che, pur rimanendo entro gli schemi del madrigale, anticipano già il «recitar cantando» fiorentino. Visse poi a Roma, al servizio degli Orsini (1589-92) e del cardinale Aldobrandini (1593-95). Nel 1595 si recò alla corte del re di Polonia; nel 1598 era di nuovo a Venezia. Nessuna notizia si ha sull'ultimo...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Come Inanti De L’alba
Play Pausa
2 Qual Vive Salamandra
Play Pausa
3 Dolorosi Martir
Play Pausa
4 Questa Di Verd’erbette
Play Pausa
5 Occhi Lucenti E Belli
Play Pausa
6 Scendi Dal Paradiso Venere
Play Pausa
7 Due Rose Fresche
Play Pausa
8 Non Vidi Mai Dopo Notturna Pioggia
Play Pausa
9 Zefiro Torna E 'l Bel Tempo Rimena
Play Pausa
10 Crudel, Perché Mi Fugg
Play Pausa
11 Fuggito È 'l Sonno
Play Pausa
12 O Fere Stelle
Play Pausa
13 Senza Il Mio Sole
Play Pausa
14 Liquide Perle
Play Pausa
15 O Verdi Selve
Play Pausa
16 Cruda Amarilli
Play Pausa
17 Solo E Pensoso
Play Pausa
18 Crudele, Acerba, Inexorabil Morte
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it