Anabasi d'un anarca ovvero «Un vagabondo rinascimentale»
Al di là di schemi e mode correnti, la storia d'amore "Anabasi d'un anarca" è anche una "scandalosa", si direbbe "dionisiaca" professione di fede cristiana. In essa, piani e tratti di genuina ricerca religiosa e disperazione esistenziale si intersecano a piani e tratti morbosi, o kitsch, o di sgradevole apparenza, risultandone un gioco letterario inedito, fatto di tragica serietà, ma anche di un maledettismo un po' comico e fumettistico, che l'autoironia irride e riscatta sempre ampiamente. La ripresa inoltre provocatoria, e a volte quasi caricaturale, di temi e stilemi della tradizione letteraria, contribuisce a comunicare il senso di una innocenza ancora non del tutto perduta, ma ormai pressoché corrosa dall'odierno nichilismo tecnocratico. L'autore centra l'obiettivo di rappresentare il disorientamento disperato, ma anche il sempre risorgente anelito alla trascendenza dell'uomo d'oggi. Presentazione di Antonio Piromalli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it