Analisi dei dati nella sperimentazione biomedica
L'analisi dei dati nella sperimentazione biomedica necessita di metodi statistici che tengano conto della peculiarità di tale sperimentazione. Nel mondo degli esperimenti con organismi viventi si ha generalmente a che fare con campioni di limitata numerosità e soprattutto c'è l'impossibilità di ripetere le misure nelle stesse condizioni (le cosiddette "prove ripetute") come avviene nei fenomeni fisici. "Analisi dei dati nella sperimentazione biomedica" di Marco Durante e Giancarlo Gialanella introduce le nozioni di statistica adatte a tale scopo, partendo dai concetti di base del calcolo delle probabilità per giungere fino ai metodi specifici per il test di ipotesi e di statistica non parametrica, anche con l'uso di aggiornati pacchetti di software. Per tale motivo può essere impiegato sia nei corsi di sperimentazione fisica di base sia in corsi specialistici di laurea magistrale in campo biologico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:7 settembre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it